energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] tratta in effetti di una tecnologia ben sperimentata nel corso della storia umana, come dimostrano i molti muliniavento che caratterizzano per esempio il paesaggio olandese. Spesso, tuttavia, la realizzazione di fattorie eoliche (grandi distese di ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] venissero completamente fermati. Il massimo teorico prevede una riduzione della velocità del vento del 36%, corrispondente a un rendimento massimo del 59%. Nella pratica operativa i muliniavento moderni sono in grado di funzionare tra il 50% e il ...
Leggi Tutto
sostenibilita architettonica e urbanistica
sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] ventilati, soluzioni ad alta o bassa tecnologia, cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, muliniavento, serre bioclimatiche o tetti giardino, sistemi di recupero calore e di riciclo delle acque, sono il nuovo ...
Leggi Tutto
Gargantua e Pantagruele
Anna Maria Scaiola
Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere
Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] fa costruire l'abbazia di Teleme dove, come conviene a un paese utopico, tutti potranno vivere felicemente insieme in a forma di asso di fiori, mangiatori di muliniavento o solo di vento, animali meravigliosi, mostri, eserciti di salsicciotti a ...
Leggi Tutto
don Chisciotte
Ines Ravasini
Un commovente hidalgo
Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] occhi le osterie sono castelli, le prostitute dame, i muliniavento giganti; greggi di pecore e montoni gli appaiono come di don Chisciotte e quello della saggezza contadina di Sancio (a cui si sommano anche gli sguardi degli altri personaggi che ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] . Di quell'anno è Le rive della Senna (Parma, Museo Glauco Lombardi); del 1860, Muliniavento nei dintorni di Parigi (propr. comune di Felino), del 1862 A Termoli, terra di Molise (ibid.). Per la Società di incoraggiamento di Parma presentò nel 1861 ...
Leggi Tutto
post-globalizzazione
(post globalizzazione), s. f. e agg. Fase che segue l’espansione del processo di globalizzazione; successivo alla globalizzazione.
• Stati Uniti ed Europa hanno già perso la battaglia [...] della post globalizzazione, ma anche di contribuire alla ricerca intellettuale di chi vuole più ponti e più muliniavento. (Giuditta Marvelli, Corriere della sera, 6 marzo 2017, Corriere Economia, p. 19).
- Derivato dal s. f. globalizzazione ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] spruzzi e la visibilità risulta fortemente ridotta; i venti sulla terraferma spirano a velocità superiori ai 100 km/h e con i mulini con cui macinare il grano o pompare acqua, e oggi l’energia eolica permette di produrre elettricità.
Il vento modella ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] tal caso completamente. Il clinker uscente dai forni viene di nuovo macinato nei soliti mulinia camere (v. sotto), ovvero in mulinia palle, muniti di separatori avento, e la farina finissima così ottenuta si manda nei depositi (silos), dove è bene ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] partecipano alle reazioni. I vantaggi che sembrano potersi ottenere arricchendo il vento del 25-30% di ossigeno sono: un'economia del 15% lunghezza di 10-15 mm. ed introdotto in adatti mulinia palle nei quali i pezzetti di filo vengono macinati in ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...