• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [42]
Arti visive [46]
Storia [39]
Archeologia [32]
Ingegneria [25]
Geografia [18]
Temi generali [18]
Diritto [19]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [15]

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] stoccaggio di acqua da utilizzarsi all in Gazzetta d'Asti, 1974, 43; A. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 20; D. Rebaudengo, Le di Borgo Dora e Valdocco, in Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988, I, p. 270; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , che, utilizzata per l'afflusso dell'acqua ai mulini di famiglia, era stata danneggiata da un C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, ad ind.; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Paridi, ibid., XXIV, 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] adatta. Coperto da una veste di ferro, ritornò ad Atripalda e qui si fece forgiare una cuffia di , da cui ricevette chiese, mulini, terre e denaro, ed , era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] , ma come diritto. Scrupolosamente descrittiva (vi si contano ad esempio 18 mulini a vento), la Relatione del F. è anche propositiva altre tre cisterne per fronteggiare adeguatamente il fabbisogno d'acqua. Pessimo lo stato delle armi nella fortezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Oldrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Oldrado Francesca M. Vaglienti Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Siriato - a essere ammesso, con la carica di primo cameriere, ad assistere ai suoi pasti. Nel 1416 procedette, per conto del con diritto di utilizzarne l'acqua per l'irrigazione e, a pochi mesi di distanza, un mulino, nella stessa zona, al prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Oldrado (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] felicemente. Nel decennio successivo, infatti, ciascuno dei salti d'acqua originariamente di sua proprietà diede origine ad alcuni tra i maggiori stabilimenti industriali bresciani: il Mulino Campostrini (poi Zopfi) a Caionvico, la fabbrica di marmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di Giuseppe Scichilone Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Castronovo che prelevavano acqua da un fiume che forniva energia alle macine di tre mulini di sua , E. 99: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Notizie dei maestri portulani, ad nomen;T. Fazello, De rebus siculis, s.n.t. (ma Palermo 1560), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alessandro Loredana Olivato Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] esercitare i suoi talenti nei più diversi campi: costruendo mulini a trazione, dighe per dirigere le acque secondo esigenze nella pratica dal Capra. E si tratta, ad esempio, di una "tromba di bronzo" che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO IL GRANDE – PICO DELLA MIRANDOLA

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] nella descrizione degli alberi, dei campi, dei mulini e dei traghetti sul Tevere, della gente in A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, ad ind.; Le piante di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] entrò in possesso delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra e lo sfruttamento di un corso d'acqua; nello stesso anno compose una lite sorta Cava i redditi provenienti da alcuni mulini. Nello stesso anno, essendo morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mulino²
mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali