fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] o il ravvedimento operoso.
La tassa sul macinato
Nella trilogia romanzesca Il mulinodelPo (1938-40) lo scrittore Riccardo Bacchelli racconta l'incendio di un mulino, appiccato da chi, disperato, cercava di evitare di essere preso in castagna ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] versatilità, spaziò dalla radio alla televisione, partecipando ad alcuni grandi sceneggiati come Piccolo mondo antico (1957), Il mulinodelPo (1963) e Le anime morte (1963), diretti rispettivamente da Silverio Blasi, Sandro Bolchi ed Edmo Fenoglio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1914 - Roma 2005), figlio di Felice. Fondatore della Cineteca italiana di Milano, architetto e sceneggiatore, passò alla regia con Giacomo l'idealista (1942). Affermatosi [...] . Tra i suoi film, spesso riduzioni di opere letterarie: Il bandito (1946); Senza pietà (1947); Il mulinodelPo (1948); Luci del varietà (1950); Anna (1951); La lupa (1952); Il cappotto (1953); La spiaggia (1954); Guendalina (1957); I dolci ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Savona 1928 - Nepi, Viterbo, 2015). Figlio d'arte (di Lauro G.), annoverato tra i più bravi doppiatori italiani, ha prestato la sua voce e la sua esperienza interpretativa [...] nell'omonima serie TV (1968). È stato la voce fuori campo in molti film, anche d'animazione (per es. La bella e la bestia), e sceneggiati come Il mulinodelPo (1971). La sua attività si è alternata tra teatro e televisione (per es. film TV Mari ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] . Ottenne tuttavia solo due premi, al Festival di Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini Si vide poi affidare la responsabilità figurativa di kolossal come Il mulinodelPo (1949) e La tempesta (1958), entrambi di Lattuada, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] , il 28 aprile 1937. Altre colonne sonore, dai toni meno enfatici, sarebbero state destinate ai Promessi sposi (1941), e al MulinodelPo (1949) Nel 1939 Pizzetti venne chiamato a far parte dell’Accademia d’Italia e fu nominato presidente dell’appena ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] parallela come attore di sceneggiati televisivi, quali Le cinque giornate di Milano (1970, regia di Leandro Castellani), Il mulinodelPo (1971, regia di Sandro Bolchi), II calzolaio di Vigevano (1973, regia di Edmo Fenoglio) e Woyzeck (1973, regia ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] 1978).
Giocando sul montaggio narrativo e così destrutturando il modulo della saga familiare plurigenerazionale (già del Bacchelli delMulinodelPo, ma qui riletto nella chiave magico-favolistica di un García Márquez), questi due romanzi ambientati ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] dell’azione delle autorità pontificie davanti all’emergenza è ovviamente R. Bacchelli, Il MulinodelPo, I, Dio ti salvi, Milano 1958. Ridottissimi sono anche i riferimenti all’attività di Ugolini durante il lungo pontificato di Pio IX; la principale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] protagonista in Papà Grandet (1963), Plyushkin in Le anime morte (1963), regia di Edmo Fenoglio, Ezechiele Annobon in Il mulinodelPo (1963) e monsignor Benvenuto in I miserabili (1964), entrambi diretti da Sandro Bolchi.
In seguito a un improvviso ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...