Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] Ernesto Galli della Loggia, L’identità italiana, Bologna, il Mulino, 1998, p. 80)
o come forme verbali dal a Borgoforte, provincia di Mantova, segue l’argine delPo fino ad un punto in cui il fiume Oglio si innesta nel Po, e lì sull’Oglio c’è uno dei ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] passione per le macchine. Nel 1600 inventò un tipo di mulino «tanto da grano quanto da olio» di cui ottenne il recò più volte tra il giugno del 1607 e il maggio del 1609 con Mario Farnese, e di sovrintendere alla bonifica delPo (Orbaan, 1920, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] nelle ore diurne, sette anni più tardi, accanto a un mulino e ad una segheria già di proprietà della società, fu impianti idroelettrici in Val Varaita (1908) e nell'alta valle delPo (1915-18) assicurarono il rifornimento dell'energia richiesta per la ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di quelli utilizzati dalle nuove generazioni. Pochi direbbero all’italiana [i poːd] per [ai poːd] (I-Pod) o [i ˈfoːn] per [ai L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino.
Del Popolo, Concetto (1994), Sigla, in Dizionario di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i prezzi delle case che avrebbero potuto modificare un bel po' le tabelle, poiché i beni più cari sono in . Apostoli, il processo sottoposto alla corte del proprio nel 1473 a proposito della "corte delmulino da seta" di proprietà dei due fratelli ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Chauvelin, tirando, come è logico, l'acqua al suo mulino (98) - che la Repubblica approfittasse dell'occasione per direzion passade" (e qui il patrizio alludeva soprattutto alla questione delPo di Goro) "ne ha pregiudicà, forse che la costanza, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; probaton, il recinto per ovini; moulion, il mulino, di solito raggruppati attorno ad una corte centrale. Nella settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta delPo tra Adria e Spina. Dalla loro tecnica agrimensoria ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] molitoria si realizzarono nel 1883 con il sorgere delMulino Stucky alla Giudecca, anch’esso con meccanismi a Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel Delta delPo, I, Roma 1990, a cui si rinvia anche per la bibliografia, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] delmulinodel marchese La Motta nell’aprile del 1943, ricorda che per ordine del segretario politico del
Maria Angela Santa Mallozzi, abitante dello stesso comune, ricordava che:
po cominciereno a venì sempe le cannonate, sempre le cannonate a nui. ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] problema biografico di Merlino non poca acqua coinvolse a quel mulino che avrebbe setacciato l'ottima farina di cui è fatta possa essere un grande poeta in volgare al di sopra delPo. Il successo massimo prodotto dall'allargarsi della rete culturale ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...