Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] comprese che Venezia mirava a controllare tutti gli sbocchi delPo e a impadronirsi delle terre romagnole più importanti. La .
Tenenti 1980: Tenenti, Alberto, La formazione del mondo moderno, XIV-XVII secolo, Bologna, Il Mulino, 1980, pp. 11-329. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , ma tutte le concrete indicazioni tecniche portavano acqua al mulino di una pittura completamente astratta. Perciò da un certo Antonioni con i primi documentari, fra i quali eccelle Gente delPo (girato nel 1943), seguito nel 1948-1950 da N. U ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] costiere e tutte le fortezze destinate alla valle delPo, per cui il costo del piano si riduce a 79 milioni. Ma intelligenti. La Guardia nazionale nell’Italia liberale, 1848-1976, il Mulino, Bologna 1999.
M. Gabriele, La politica navale italiana dall’ ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] annui nel 1395. Il 15 febbr. 1391 il F. era priore del Collegio dei giuristi; in tale veste il 1º giugno firmava l'iscrizione -b), e consulente in un processo riguardante un mulino sul Po asportato dalle acque (Forma libelli in actione confessoria ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] dei lavori di risanamento da farsi all'edificio delmulinodel borgo, alla "Pesta da Canapa" ed alla nov. 1787 e uno in data 14 maggio 1788, relativi al corso delPo, in cui sono evidenziati i ripari o pennelli esistenti e le zone maggiormente ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] in Matasco (presso Camino Monferrato) con un mulino natante sul Po. Forse già prima del 1108 Ranieri sposò Gisella (o Gisla), successore di Aleramo nel dominio delle terre possedute a cavallo delPo, in diocesi di Vercelli. I pochi documenti noti ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di piccoli canali per far funzionare le pale di mulini per cereali o altre derrate agricole, o di ferriere una rete di canali minori, ed è alimentato dalle acque delPo, della Dora Baltea e del Ticino stesso. Per le bonifiche, la rete di canali detti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] a Varese (propr.comune di Cortemaggiore) partecipò all'esposizione del 1856; nel 1857 presentò, tra l'altro, Nebbia di mare a Portovenere (propr. comune di Noceto), Interno di mulino sul Po (Parma, Mus. Glauco Lombardi), Aranciera nei giardini reali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] secolo. La vera lotta incominciò solo allora: il mulino a vento e via via le pompe a vapore, del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante gli stretti legami linguistici e culturali con quelle del Sud, la produzione letteraria inizia un po ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] 2024 è stato eletto alla presidenza del Paese il candidato conservatore J.R. Mulino.
Passaggio marittimo artificiale, tagliato nell’ punta massima di 14.033 navi e poi stabilizzandosi un po’ al di sopra delle 12.000 unità. Il movimento commerciale ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...