Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] lasciano il giardino del palazzo e si recano nella cosiddetta “Valle delle Donne”, versione un po’ più selvaggia del locus amoenus. genesi. Bibliografia:Bausi F., Leggere il ‘Decameron’, Bologna, il Mulino 2017.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] quali si deve la ricetta diffusa a partire dall’inizio del Novecento e diventata ben presto nota al di fuori dei epifania, quindi. Un po’ come entrare nel M., Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.Cardini 2014 = Cardini, F., L'appetito dell ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] una compilation delle varie citazioni.Il “trecentossentagradismo” fa un po’ sorridere. Però nel lessico meloniano è più seria un’ ’oggi, Bologna, il Mulino, 2024.Brando, M., Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA, Lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] mangiare il salame ma lo mangia lo stesso, che ha imparato un po’ di ebraico da ragazzo e poi l’ha dimenticato”». Però, appunto, La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna, Il Mulino, 2010.L’aberrazione razzista, Il primo ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] da Cosimo, variante popolare di Cosma, nome del santo celebrato alla fine di settembre (insieme si scevera dalla metonimia un po’ più facilmente, senza che tuttavia italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] po’ di sarcasmo, in questo senso del «prezzo della fraternità» (Furet e Richet, 2020, p. 443). Sulla morfologia del ’italiano (2010), Treccani.it.Frale, B., I templari, Bologna, il Mulino, 2004.Furet, F. e Richet, D., La rivoluzione francese, Bari, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ʼ. Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo di Martino dall’aia e donna Berta dal mulino” che, come le controparti dantesche, più indietro della martinicca ‘essere un po' gretto o poco aggiornato’ (Lapucci). ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ragazzi si possono scatenare». Voleva essere ovviamente una condivisione un po’ paternalista di un luogo comune sulla gioventù odierna, a Parola di Dante, uscita per Il Mulino in occasione del settecentenario del 2021. Si può addirittura isolare una ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] da eccepire. È un modo di cucinare un po' grave, se vogliamo, perché il clima così si legge nella prima edizione del 1905 del Dizionario moderno di Alfredo Panzini Massimo P., Linguistica italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni 2009 = Luca ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] posizionato o nel centro della scena o in una posizione un po’ più nascosta, visto il bisogno che sta espletando. Qual Frugoni C., Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio, Bologna, Il Mulino, 2023.Frugoni C., Un presepio con molte ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...
Personaggio letterario del Mulino del Po (1938-40) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985). È il capostipite della famiglia Scacerni che, tra gli italiani al seguito di Napoleone in Russia, durante il passaggio del fiume Vop, riceve...
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta ribelle negli spensierati film scolastici...