Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] un gruppo di artisti un po' più anziani di loro stava procedendo nell'inversione del pendolo in modi ancor più Costa & Nolan, 1997.
Alinovi, F., L'arte mia, Bologna: Il Mulino, 1984.
André, C. e altri, Minimal art, catalogo della mostra (l' ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , dove i monaci di Bobbio godevano anche del diritto di libera navigazione sul Po e sul Ticino.
L'a. di Bobbio la grangia insieme con eventuali altri edifici di lavoro, come mulini e officine; il complesso monastico e tutti questi altri edifici ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] la via per il Po. Mentre del primo si conservano tracce della fase più antica solo nel campanile, del secondo resta, inglobato sudorientale del palazzo vescovile e la sistemazione del canale Maggiore che serviva il battistero e i mulinidel vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del I sec. d. C.
Perfettamente allineata al grande edificio descritto e solo un po' più avanzata con la fronte occidentale, un po dèi fu costruito allora un edificio a peristilio, e un mulino ad acqua fu installato nell'angolo SE della piazza, sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e del Nord della Francia riuscirono a sfruttare la forza del vento anche sulla terraferma, costruendo i mulini a forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] po' decadenti, di stampo ellenistico, che erano il marchio della raffinatezza pittorica nell'Europa del Cinquecento nelle corti italiane dal XIII al XV secolo, Bologna, Il Mulino, 1992.
Gillispie 1971-80: Dictionary of scientific biography, Charles ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] assume l'aspetto di pale di mulino quando è limitato a soglie, come nella Casa del Citarista; vi è inoltre una redazione uno dei quattro campi mostra un disegno un po' variato del motivo; ancora agli inizî del V sec. il disegno si trova ad Antiochia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] concezioni della vita che, un po' semplificando e riferendosi alla storia del pensiero occidentale, sono riconducibili una York, Wiley, 1971 (trad. it. La biologia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1984); Le corps, éd. J.M. Brohm et al., 2 voll., ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] - Il tempio di Zeus, il più grande dei tre templi del santuario, con i suoi 64,12 m di lunghezza e 27 da vasai e come un mulino trovati nello stesso luogo, cui risalgono le parti venute alla luce è un po' più recente di quello della palestra.
22) Le ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . Le v. del transetto e una parte delle finestre nel deambulatorio e nelle cappelle vennero eseguite probabilmente un po' più tardi ( con l'albero di Iesse, la leggenda dei Magi e il mulino mistico (tra 1451 e 1455 ca.) collaborarono di volta in volta ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...