La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e del Nord della Francia riuscirono a sfruttare la forza del vento anche sulla terraferma, costruendo i mulini a forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] lingua letteraria" (Bascetta 1962, p. 114), un po' per l'inevitabile "visione mitica" e "ipertrofica [...] Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994.
G. Nascimbeni, La lingua del calcio, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] po' decadenti, di stampo ellenistico, che erano il marchio della raffinatezza pittorica nell'Europa del Cinquecento nelle corti italiane dal XIII al XV secolo, Bologna, Il Mulino, 1992.
Gillispie 1971-80: Dictionary of scientific biography, Charles ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] quale il gigante friulano si muove un po' impacciato tra le curve di Myrna 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il Corriere della Sera (Dino Buzzati Marchesini, Coppi e Bartali, Bologna, Il Mulino, 1998.
Ch.K. Messenger, Sport and ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Mulino», 41, 1992, 5, p. 863.
7 Così nel giudizio di Fernando Bruno «le vicende della cosiddetta “terza generazione” e della sinistra di base, il municipalismo etico di La Pira, il dirigismo fanfaniano dei tempi del , che prendono un po’ da tutti e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Romano Prodi.
È coetanea della Locusta e delMulino una ulteriore casa editrice bresciana, Paideia, che risulterà Morcelliana, un po’ più defilata per problemi di liquidità. La decisione di promuovere il Dizionario storico del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] cap. 3, l'approccio risulterà un po' meno sistematico e varierà a seconda del problema in esame.
a) Il controllo degli ; Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, M. J., Ideology, issues ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] livelli di circolazione che, con una semplificazione un po' arbitraria, si possono individuare nel panorama generale delle it.: Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 1995).
Febvre 1958 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 1968 e che cosa potenzialmente è ancora oggi il design italiano. Un po' come dire: guardate che gli eredi di quei signori che hanno inventato 'avvento del sistema industriale di fabbrica presenta caratteristiche storiche molto peculiari. Il mulino da ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ineguaglianze, anche le comunità politiche particolari - un po' come accade per i singoli individui - si trovano 1979 (tr. it.: La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna: Il Mulino, 1983).
Bourdieu, P., Méditations pascaliennes, Paris: ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...