• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [13]
Biografie [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [8]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [2]
Religioni [3]
Geopolitica [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]

aṣ-Ṣāliḥìyya

Enciclopedia on line

aṣ-Ṣāliḥìyya Confraternita religiosa musulmana costituita nell’ultimo ventennio del 19° sec. da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī come filiazione della Rashidiyya (➔). Nel 1895 alla Mecca ne divenne seguace [...] il Mahdī somalo, poi divenuto famoso come Mad Mullah, il quale la introdusse e diffuse in Somalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MAD MULLAH – SOMALIA – MECCA – MAHDĪ

Gasparini, Iacopo

Enciclopedia on line

Amministratore dell'AOI (Africa Orientale Italiana) e uomo politico italiano (Volpago, Treviso, 1879 - Asmara 1941). Collaboratore (1910-13) in Somalia del governatore G. De Martino, ne aiutò l'opera di [...] opposizione al movimento dei dervisci del Mad Mullah (v.); fu poi governatore dell'Eritrea (1923-28) e ultimò i lavori della ferrovia Cheren-Agordat. Senatore (dal 1928), fu durante la seconda guerra mondiale alto commissario per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – ERITREA – SOMALIA

Afghanistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] , soprattutto a seguito delle morti sia di Bin Laden che del mullah Omar, pare dividersi sempre più al suo interno. A fronte di organizzazione è rimasto fino alla sua morte nel 2013 il mullah Mohammed Omar, che già nel periodo 1996-2001 era stato ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 'esecuzione di migliaia di supposti possibili oppositori. Si trattava soprattutto di khan, capi tribali, di origine pashtun, mullah e maulvi, dotti e letterati musulmani, pir, capi spirituali delle confraternite religiose (tra essi 40 membri della ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

aṣ-ṢĀLIḤIYYAH

Enciclopedia Italiana (1936)

. Confraternita religiosa musulmana costituita nell'ultimo ventennio del sec. XIX da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī, discepolo di quell'Ibrāhīm ar-Rashīd ibn Ṣāliḥ ch'era stato fidissimo compagno del famoso [...] Aḥmad ibn Idrīs. Alla Mecca nel 1895 si affiliò alla confraternita il somalo divenuto poi notissimo con il nome di Mad Mullah, il quale la introdusse e la diffuse nella Somalia, ove esiste ancor oggi. Nella regola mistica e nelle cerimonie non ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN IDRĪS – SOMALIA – MULLAH – MECCA

Il difficile processo di pace con i talebani

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuliano Battiston Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] riaffiorati a fine luglio 2015, quando è stata annunciata la morte dell’Amir Al-Momineen, la ‘guida dei fedeli’, il mullah Omar. La notizia, resa nota il 29 luglio, due giorni prima del secondo incontro negoziale previsto dopo Munree, ha paralizzato ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – STATI UNITI – ISLAMABAD – PAKISTAN

NOGAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAL (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] media, costitui per qualche tempo il teatro delle feroci gesta di Haggi Mohammed ben Abdullah Hassan, detto dagl'Inglesi il Mad Mullah (v.), o Mullah pazzo, che si costruì in varî punti, come alla foce, a Ilig, a Eil, a Ba Aroreh, a Damer, a Taleh ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALILAND – MARABUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAL (1)
Mostra Tutti

L'operazione Anaconda

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gastone Breccia Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] uno dei principali scopi della guerra iniziata in ottobre – la cattura o l’uccisione di Osama bin Laden, del mullah Omar e dei loro principali luogotenenti – sarebbe stato necessario sigillare il confine orientale afghano: una scomoda eredità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'operazione Anaconda (2)
Mostra Tutti

La rete Haqqani

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuliano Battiston La rete Haqqani è un gruppo di militanti islamisti che opera principalmente nella cosiddetta Loya Paktia (Grande Paktia), un’area dell’Afghanistan che comprende le province sud-orientali [...] oltre a coordinare le attività militari e le operazioni finanziarie, gestisce le relazioni con la shura di Quetta e con il mullah Omar. Come il padre, anche Sirajuddin Haqqani si è formato nella madrasa Darul Uloom Haqqania di Akora Khattak, vicino a ... Leggi Tutto
TAGS: OSAMA BIN LADEN – ARABIA SAUDITA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La rete Haqqani (1)
Mostra Tutti

GARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDO (somalo Qarḍō) Enrico Cerulli Villaggio nella Migiurtinia (Somalia Italiana Settentrionale) a circa 11 km. dalla frontiera anglo-italiana. Il nome somalo di Qarḍō designa tutta la regione nella [...] per un raggio di circa 150 km, il solo gruppo di pozzi perenni di quel settore della Migiurtinia pur ricco, invece, di pascoli. Gardò fu scelta dal cosiddetto Mullah, Muḥammad ibn ‛Abdallāh Ḥassān, come base della sua azione contro i Migiurtini; e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mullah
mullah ‹mullà› (meno com. mullà, mollà) s. m. [adattam. del pers., urdu e turco mullā (turco in grafia mod. molla), dall’arabo maulā «tutore, signore»]. – Nell’India, nell’Iran e nei paesi di lingua turca, cultore delle scienze religiose musulmane.
anti-mullah
anti-mullah (anti mullah), agg. inv. Che si propone di contrastare l’influenza esercitata dai mullah, studiosi di teologia musulmana. ◆ Fino a quel momento via dei Fori Imperiali aveva ospitato una lunga e pacifica kermesse anti-mullah alimentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali