• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Scienze politiche [17]
Sociologia [13]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [10]
Biografie [9]
Diritto penale e procedura penale [7]

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] omerica con un divertito umorismo femminista in The Penelopiad (2005). M. Ondaatje (n. 1943) è un perfetto esempio del multiculturalismo canadese (l'autore, nato in Sri Lanka, è di origini singalesi, tamil, portoghesi e olandesi), e lo riflette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Consumo di massa, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] boom della cucina etnica. Lo sviluppo di un'industria nazionale dei cibi in scatola negli Stati Uniti, fucina del multiculturalismo, ha messo in gioco, per es., le tradizioni etniche reinventandole mediante un processo di 'creolizzazione'. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE – CREOLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumo di massa, antropologia del (2)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] esegesi formale. Intertestualità fu il nome che si diede a procedure diverse di assimilazione nel testo di elementi multiculturali diversamente presenti in teorie parallele: quelle culturologiche della scuola di Tartu di J. Lotman (1922-1993), quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] sociale e culturale nelle società frammentate, in via di smembramento, o che si trovano a dover affrontare il multiculturalismo. Le nuove costruzioni (soprattutto i progetti di Bouchain) sono differenti per la loro natura dagli edifici tradizionali ... Leggi Tutto

CARNITI, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CARNITI, Pierre Carlo Felice Casula Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona. La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] ricerca sui problemi legati al mondo del lavoro, dell’economia e della società, dell’etica, della globalizzazione, del multiculturalismo. La Edizioni lavoro, in continuità con la sua impostazione, nel 1986,avvia anche una collana di narrativa, Il ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE - DESTRA NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNITI, Pierre (1)
Mostra Tutti

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] in materia di circostanze del reato, va registrata una nuova apertura della Suprema Corte circa l’incidenza del multiculturalismo nell’applicazione di norme sensibili al diverso apprezzamento sociale ed individuale di determinati fatti della vita. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] le proprie posizioni: sino al punto di approdare, molto spesso, a una sorta di communitarian liberalism, o di liberalism 'multiculturalista' (v. Dworkin, 1989; v. Kymlicka, 1995; per una critica, v. Vitale, 2000; v. Barry, 2001). Di questo liberalism ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] come via di (ri)composizione […], 777 ss.), anche in vista di un confronto costruttivo con le sfide poste dal multiculturalismo (cfr. ad es. Provera, A., Giustizia e ‘territorio’ […], in Giustizia e letteratura III, cit., 277 ss.). La riflessione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , (religione, istruzione e lavoro) chiedono di essere attualizzati: il primo, soprattutto in ragione del multiculturalismo penitenziario; il secondo, alla luce dell’effettività del relativo diritto, spesso vanificata dai trasferimenti disposti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] è arrivati, progressivamente, fra il 1972 e il 1975, alla definizione di una politica di ''multiculturalismo'', con l'Australian Institute of Multicultural Affairs, e con l'apertura di stazioni radio-televisive per i gruppi etnici. Nell'ottobre 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
multiculturalismo
multiculturalismo s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
multiculturalista agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali