Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] (Pazé 2002). L'ultimo rilievo, in particolare, pone in evidenza il pericolo di convertire il 'multiculturalismo', necessario all'epoca della globalizzazione, in 'multicomunitarismo'; dove la comunità diventa una 'trincea fortificata' contro ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] inglesi, attratti da moduli di scrittura postmoderna o fortemente influenzati dalla letteratura americana e dal multiculturalismo che caratterizza la letteratura anglofona. Alle sue origini orientali potrebbero attribuirsi la meticolosità descrittiva ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] S. Lukes, 1999). Sempre a livello locale, inoltre, in Francia si stanno diffondendo iniziative con un taglio palesemente multiculturale, come la costruzione di moschee e il riconoscimento/sostegno di associazioni islamiche (la Francia è il Paese dell ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] Democrazia (1993); Come sbagliare le riforme (1995); Homo videns. Televisione e post-pensiero (1997); Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica (2000); La terra scoppia. Sovrapopolazione e sviluppo (con G. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (New York 1930 - New Haven 2019); prof. di letteratura inglese presso la Yale Univ. e, dal 1988, anche alla New York University. Nei suoi primi lavori (Shelley's mythmaking, [...] Western canon: the books and school of the ages (1994; trad. it. 1996), scritto contro gli eccessi del multiculturalismo nelle università americane. Ha anche pubblicato studi sulla tradizione cabalistica (Kabbalah and criticism, 1975; trad. it. 1981 ...
Leggi Tutto
Appiah, Kwame Anthony
Appiah, Kwame Anthony. – Filosofo della politica afro-anglo-americano (n. Londra 1954). Ssi occupa di studi post-coloniali. Ha insegnato in diverse università (Yale, Cornell, Duke, [...] sia sull’universalità sia sulle differenze. Superando la tendenza a creare gruppi ristretti e minoranze propria del multiculturalismo, la condivisione della cittadinanza deve tradursi in un’apertura verso la conoscenza di pratiche e valori diversi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] principio dell'autonomia individuale (v. Bader, 1995; v. Vitale, 1996, pp. 179-191). Se le loro tesi sul multiculturalismo richiamano alla mente l'approccio relativistico di Richard Rorty e, più in generale, risentono dell'influenza della tradizione ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] quale per la maggior parte dei cittadini statunitensi è stato possibile identificarsi. In questo sta il trionfo del nuovo multiculturalismo: essere americani oggi, nell’era Obama, trascende l’etnia, il genere, l’orientamento sessuale e religioso. Il ...
Leggi Tutto
televisione di strada
loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale; programma televisivo ripreso dalla strada.
• Dopo aver enunciato le caratteristiche delle tv di strada [...] fondato la mia prima tv, nel ’72, un nero o un cinese difficilmente erano mandati in onda su un canale nazionale. Il multiculturalismo è uno dei temi che m’interessano, vista anche la mia biografia. E poi, l’interazione con gli spettatori da casa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] cultura occidentale (la Bibbia, le scuole di pensiero dell’antica Grecia) e orientale (l’Islam, l’India). La dimensione del multiculturalismo si esplica grazie alle voci degli indiani B. Abel, G. Kenny e D. Redbird, del già citato Mandel, degli italo ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...