Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] dello studio di temi e di generi (la scuola americana), è comunque entrato fortemente in crisi nell'epoca del multiculturalismo (Comparative literature in the age..., 1995). L'apertura verso l'alterità, che è un po' la quintessenza dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] , 1957.
Easton, D., A systems analysis of political life, New York: Wiley, 1965.
Facchi, A., I diritti nell'Europa multiculturale, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Fedel, G., Simboli e politica, Napoli: Morano, 1991.
Finer, S., History of government, 3 voll ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] di lealtà nei confronti della società ricevente e delle sue istituzioni.
Sono invece oggi in declino le posizioni multiculturaliste, che prevalevano nel dibattito pubblico negli ultimi decenni del secolo scorso. Si tratta di un ampio ventaglio di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] -59.
S. Vertovec, Super-diversity and its implications, «Ethnic and racial studies», 2007, 30, 6, pp. 1024-1054.
Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza, a cura di E. Colombo, G. Semi, Milano 2007.
CITTALIA-Fondazione ANCI Ricerche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] caratteri che si usa definire come maschili e femminili (An atlas of the difficult world, 1991).
Il multiculturalismo. Nell’ambito del multiculturalismo, l’etnia che si impone per numero e influenza culturale è senz’altro quella afroamericana. E se ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] Canadian imagination, 1972; Divisions on a ground. Essays in Canadian culture, 1982), l'adesione alle tesi del multiculturalismo come tratto distintivo della comunità nazionale o la ricerca delle sue radici storiche e progettuali (nella Conclusion ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] culture, ridefinisce l'identità universale in termini d'identità differenziata e proclama fallace il dibattito sul multiculturalismo relativista e sull'universalismo dell'esclusione. Il che conduce altresì a riconoscere l'uguale dignità di tutte ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] e corsi universitari su quella che è divenuta compiutamente una materia: un ghetto simbolico dove le retoriche del multiculturalismo, dell’integrazione, del meticciato indicano – seppure con le migliori intenzioni – l’articolazione di un ‘noi’ e di ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] dai serbi durante la guerra in Bosnia, nel tentativo, in parte riuscito, di cancellare secoli di coesistenza multiculturale, multietnica e multireligiosa, annientando il pluralismo come valore fisicamente testimoniato dalla città e dai suoi monumenti ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] di indagine antropologica che studia l'influenza dello sport nelle relazioni familiari, nell'educazione della prole, nel multiculturalismo, nel nazionalismo, nel turismo, nel mondo degli affari e nelle politiche internazionali (Games, sports, and ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...