La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] dei propri nonni o della collaborazione con la Stasi. In città come Dresda, Lipsia, Jena o Weimar, c’è pochissimo multiculturalismo e questo è uno degli aspetti che si vogliono mantenere, tenendo lontani gli immigrati, il che spiegherebbe la costante ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] e radici, mentre musicisti come Ghali attingono a sonorità sia africane che mediterranee, creando melodie che raccontano il presente multiculturale del nostro Paese. Non è solo nelle grandi città come Roma e Milano che questo dialogo prende forma ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società odierne.
Origine
All’origine del m. si...
multiculturalismo/interculturalismo
– Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si confrontano necessariamente e apertamente...