SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] story of a profession, a cura di H. Daalder, London 1997, pp. 93-100; Homo videns, Roma-Bari 1997; Pluralismo, multiculturalismo e estranei, Milano 2000; Mala Tempora, Roma-Bari 2004; Il sultanato, Roma-Bari 2009; Il paese degli struzzi, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] e la sua scomparsa in Giappone nel 1708, Milano 2009; M. Mancini, Retrodatazioni di nipponismi in italiano, in Plurilinguismo multiculturalismo apprendimento delle lingue. Confronto tra Giappone e Italia, a cura di S. Ferreri, Viterbo 2009, pp. 63-86 ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] ricerca sui problemi legati al mondo del lavoro, dell’economia e della società, dell’etica, della globalizzazione, del multiculturalismo. La Edizioni lavoro, in continuità con la sua impostazione, nel 1986,avvia anche una collana di narrativa, Il ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...