• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

I rapporti tra la Cina e le economie emergenti

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Marisa Siddivò Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] ),destinatarie dei suoi aiuti allo sviluppo (Filippine, Indonesia, Perù) e host degli investimenti generati dalle sue multinazionali (Russia, Sud Africa, Emirati, Brasile, Turchia). I dati statistici confermerebbero il nesso tra la performance della ... Leggi Tutto

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] nascita di Stati vecchi o nuovi. Accadde dopo la prima guerra mondiale allorché dal crollo di tre grandi entità multinazionali - l'Impero austroungarico, quello russo e quello ottomano - sorsero, o risorsero, una miriade di Stati, alcuni dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Monti, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Monti, Mario Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] (1995-99), poi per la concorrenza (1999-2004). In questo ruolo, oltre a intraprendere azioni legali contro grandi multinazionali (particolare scalpore ha suscitato la multa di mezzo miliardo inflitta nel 2004 alla Microsoft per abuso di posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE TRILATERALE – COMMISSIONE EUROPEA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] . Ormai le teorie marxiste intorno a un unico «modo di produzione asiatico» sembrano del tutto superate dalla , con le multinazionali che delocalizzano le fabbriche nei paesi dove ci sono meno controlli e meno tutele sindacali. L’Estremo Oriente un ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

Petrostato

NEOLOGISMI (2018)

Petrostato (petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale. • in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] della sera, 14 dicembre 2015, Corriere Economia, p. 10) • [Rex Wayne] Tillerson come capo di una delle più grandi multinazionali del pianeta si è sempre mosso in una categoria di businessmen ben superiore al mondo tutto sommato provinciale dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CREMLINO – PETROLIO – RUSSIA – MOSCA

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] loro immagine. Le star contemporanee, che al contrario ne detengono il pieno controllo, sono contese come testimonial dalle più grandi multinazionali del lusso su scala globale. I grandi atelier e i maggiori stilisti, per l’alta moda come per il prêt ... Leggi Tutto

Oltre il WTO, la regionalizzazione del commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Danilo Taino Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] e gestite da colossi come Ikea, Wal-Mart o Nike, per citarne alcuni, ne rappresentano un valido esempio: le multinazionali gestiscono direttamente solo il contatto con il consumatore finale (le fasi di marketing e vendita al dettaglio), delegando l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

tax ruling

NEOLOGISMI (2018)

tax ruling loc. s.le m. inv. Regime fiscale. • Diciamola subito: a Zug si va perché si pagano poche tasse, e le aliquote fiscali per le aziende sono tra le più basse della Svizzera, e quindi d’Europa. [...] fiscali), con il tacito consenso delle autorità lussemburghesi, arzigogolate costruzioni fiscali e societarie consentendo a circa 350 multinazionali di eludere massicciamente il fisco, pagando aliquote a volte anche di meno dell’1%, ad esempio nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGHESE – SVIZZERA – ECOFIN – EUROPA

Johnson-Sirleaf, Ellen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson-Sirleaf, Ellen Johnson-Sirleaf, Ellen. ‒ Politica liberiana (n. Monrovia 1938). Confermata presidente della Liberia nel novembre 2011, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2011 [...] numerosi incarichi sia nel settore pubblico sia in quello privato tanto nel suo Paese che in grandi società multinazionali e in istituzioni internazionali. Durante il suo primo mandato  ha avviato un efficace programma di riconciliazione nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA POLITICA – MONROVIA – ENDEMICA – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson-Sirleaf, Ellen (1)
Mostra Tutti

Cissokho, Mamadou

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cissokho, Mamadou Cissokho, Mamadou. – Leader contadino senegalese. Maestro di scuola elementare dal 1967 al 1974, autore del libro Dieu n’est pas un paysan, pubblicato nel 2009, presidente onorario [...] assicurino prezzi equi e proteggano i contadini stessi dalle oscillazioni dei mercati e dal potere coercitivo delle multinazionali. Le organizzazioni contadine africane sono anche impegnate nella difesa della sovranità alimentare e dei beni comuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali