democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] di oligarchie plutocratiche e di ricchezze sovrastatali (ossia non allocate direttamente negli stati sovrani, come nel caso delle multinazionali e della grande finanza, ma che tendono a influenzarli) e dall’altro un’estendersi della povertà, mediante ...
Leggi Tutto
internazionalizzazione
Marco Lossani
In un sistema economico, processo derivante dallo svolgimento di una (o più) delle attività che ne caratterizzano il funzionamento lungo una dimensione che coinvolge [...] sul mercato – veniva a essere replicato in un Paese diverso da quello in cui aveva sede l’impresa multinazionale stessa. In tal caso, l’i. dell’attività produttiva non corrispondeva a una intensificazione dei flussi commerciali internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima [...] etnici e, più in generale, tra la popolazione – che concepisce la terra come un bene comunitario – e le multinazionali, attratte dalle ingenti risorse minerarie ed energetiche del sottosuolo. Per affrontare le tensioni, lo stato ha ripristinato nel ...
Leggi Tutto
geoeconomia
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia [...] misti, cioè privati e pubblici (compagnie petrolifere, banche e società di assicurazioni, imprese di telecomunicazioni, società multinazionali). Nel vincolo posto alla sovranità economica e monetaria dei singoli Stati dalle decisioni di consessi più ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] delle lunghe lotte contro la privatizzazione dell'acqua e per impedire che il gas boliviano venisse esportato dalle multinazionali a prezzi molto inferiori a quelli di mercato. Nelle elezioni del 2002, il candidato del Movimento al socialismo ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] manifestava una decisa volontà di espansione. Particolarmente sentita era l'esigenza di una maggiore autonomia nei confronti delle multinazionali statunitensi, già emersa anni prima con il ricorso all'imbarco diretto delle merci nel porto di partenza ...
Leggi Tutto
moda, globalizzazione della
mòda, globalizzazióne della locuz. sost. f. – Come conseguenza della globalizzazione le persone sono divenute sempre più connesse e interdipendenti in molti aspetti della [...] globalizzata non può essere considerata come una semplice espansione lineare della notorietà e del potere di stilisti, marchi e multinazionali del lusso dall’Occidente al resto del mondo. Persino la diffusione globale di jeans e t-shirt non è ...
Leggi Tutto
finanza internazionale
Flavio Pressacco
Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] f. i. supporta l’accesso ai mercati globali e le decisioni finanziarie che ne derivano, prese da corporazioni multinazionali o da aziende comunque presenti sul mercato globale. L’importanza di queste transazioni è molto cresciuta nello scenario di ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] in Costa Rica, un apposito tribunale interamericano; fu inoltre approvato un codice di comportamento per le compagnie multinazionali, osteggiato dagli USA laddove stabiliva su di esse l'esclusiva giurisdizione del paese ospitante. Nella 9a Assemblea ...
Leggi Tutto
smart city
(Smart City), loc. s.le f. Città amministrata mediante una progettazione urbanistica che mira al miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie, nella mobilità, nella sostenibilità ambientale [...] in Italia si è parlato con sempre maggiore frequenza di smart city, soprattutto aderendo alle iniziative proposte dalle grandi multinazionali della tecnologia; da qualche anno si guarda con interesse anche alla trasformazione fisica della città e all ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.