Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] del patrimonio culturale.
Altre tendenze segnalano percorsi di diverso tipo in atto. Un’attenzione particolare meritano le candidature multinazionali e le candidature in rete. Di fronte all’eccesso di domande di candidatura da parte degli Stati e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] le imprese nazionali di uno specifico territorio (regione, paese, ecc.) o tra le imprese nazionali e le grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi con i quali esse entrano in rapporto. Gli esempi al riguardo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] di globalizzazione e nella sua gestione, ai colossi nazionali (attualmente Stati Uniti, Russia, Cina, India) e alle multinazionali giganti che adesso la governano. La costituzione di tali unioni politiche regionali incoraggerebbe al loro interno lo ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] fornire i soggetti principali, siano essi di carattere pubblico, come i governi, o di tipo privato, come le industrie multinazionali, di strumenti di decisione per rispondere a temi cruciali per la stessa sopravvivenza della specie umana. Si pensi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] questa parte del Medioevo –, assediati dal sorgere e risorgere di regionalismi e localismi, dall’affermarsi di organismi multinazionali e sovranazionali, di un’economia globalizzata, di rapidi o istantanei mezzi di comunicazione a scala mondiale che ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] maggiori banche americane hanno esteso la rete all’estero, per accompagnare l’attività nei vari paesi delle imprese multinazionali.
Il sistema bancario in Italia
Dalla nascita alla riforma del 1936. - Nel periodo immediatamente successivo all’Unità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] di tipo occidentale a economia mista, ricordiamo la progressiva concentrazione in grandi imprese e complessi economici, la creazione di multinazionali, l’intervento dello Stato, la raccolta di capitale presso il pubblico con emissione di azioni e di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del 20° sec. e centrata sullo sfruttamento delle risorse petrolifere, minerarie e forestali affidato a compagnie multinazionali, ha brevemente aumentato l’afflusso degli investimenti, ma senza significativi miglioramenti per la popolazione. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , a favore dello sfruttamento minerario e dell’agricoltura di piantagione, entrambi controllati dalla minoranza bianca o da imprese multinazionali. I due settori, orientati all’esportazione, hanno garantito per anni allo Zimbabwe il posto di seconda ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] economico in un quadro più ampio, capace di contemplare l'azione degli organismi finanziari internazionali e delle imprese multinazionali, nonché la forma e le ragioni dello scambio internazionale. Nel contempo si sviluppava un intenso dibattito sul ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.