Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] a partire dagli anni 1960, le attività industriali. Oltre all’industria dell’abbigliamento, in mano a gruppi multinazionali, si segnalano: quella degli elettrodomestici (Conegliano, Susegana, Oderzo); l’elettrotecnica di Castelfranco Veneto e T. e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] mercato e le rinnovate certezze sull'assetto istituzionale del settore agiscono da potente fattore d'attrazione sia per le multinazionali, che tornano in un certo senso sui loro passi, sia per le imprese indipendenti, sia, infine, per altri operatori ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] imprese di grandi dimensioni detentrici di larghe quote del mercato nazionale che possono essere acquisite da imprese multinazionali straniere. In questo caso l'interesse nazionale alla leadership in particolari settori può essere di ostacolo alla ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] di attori di varia natura, sia pubblici sia privati, che ubbidiscono a razionalità multiple: in particolare ONG, multinazionali, movimenti di cittadini, mass media e mercati di capitali globali. La regolamentazione non è inquadrata in un corpo ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] favorito gli interventi militari diretti dell'Occidente, in primo luogo degli Stati Uniti, quali l'invio delle due Forze multinazionali in Libano nel 1982-84, l'operazione di sminamento del Mar Rosso nell'agosto del 1984 e il pattugliamento navale ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di milioni e milioni di lavoratori, o al turismo internazionale di massa, o alle gigantesche società commerciali multinazionali, o infine all'inarrestabile espansione di conglomerati urbani che travalicano i confini, divenuti ormai artificiali, dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Unione Sovietica, la rinascita dell'industria giapponese e di quella tedesca e la crescita di società multinazionali basate sulla ricerca scientifica erano fattori che, combinandosi tra loro, minacciavano la supremazia statunitense. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] meno identificabili con il loro paese d'origine, specie per quel che riguarda gli insediamenti suddetti, le società multinazionali elaborano in tal modo strategie del tutto nuove, che permettono loro di massimizzare al tempo stesso la produzione e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] capaci di penetrare nei mercati internazionali con prodotti differenziati e di nicchia, che aggirano la concorrenza delle grandi multinazionali e dei Paesi a basso costo del lavoro; prodotti che sono fabbricati in processi di filiera attraverso l ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] il progetto iniziale dell’ente pubblico di creare un grande gruppo alimentare italiano in grado di competere con le multinazionali straniere.
Impresa pubblica e Mezzogiorno: l’ENI
Anche nel caso dell’ENI la l. 634 ebbe conseguenze importanti. A ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.