Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] profondità, in grado di coprire un'area di 300 km2 e di operare modularmente anche in coalizioni multinazionali ‛a geometria variabile'.
Peraltro il trasferimento della tecnologia informatica dovrà essere strettamente controllato dall'Occidente per ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] illustrativa, «costituisce una efficace leva motivazionale nei confronti di tutte le imprese residenti appartenenti a gruppi multinazionali per adeguarsi all’onere imposto per legge, senza attendere il momento del controllo o della verifica» ed ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] la misura ha sovente trovato applicazione pure in relazione ad ipotesi dal grande impatto mediatico afferenti, ad esempio, multinazionali e banche in rapporti economici con la ‘ndrangeta presente in Lombardia, società a capitale pubblico o privato ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] all’autunno caldo, Milano 1985; P. Bolchini, Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, II, Il gruppo Pirelli - Dunlop: gli anni più lunghi, Milano 1985; M. Castaldo - M. Pittini, Evolution to a ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] , in particolare, di un sistema economico, quello capitalistico-industriale, sempre più segnato dalla presenza delle grandi aziende multinazionali.
Sempre nel contesto di una scienza della politica che il M. voleva demistificante e avalutativa, sulla ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] . Nel caso dell'ISS, gli scontri di potere interni furono verosimilmente inaspriti da interventi sotterranei di quelle multinazionali del farmaco che mal tolleravano la concorrenza di un grande e qualificato centro pubblico di ricerca farmacologica ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] elettronico-informatiche restituiva all’America una iniziativa che l’Europa e il Giappone avevano insidiato.
Le multinazionali gravitanti nell’orbita americana raggiungevano e superavano le dimensioni di molti Stati nazionali. Il cosiddetto «consenso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’editoria è stata la prima vera industria musicale e il suo primato storico si è tradotto, [...] dell’editoria e, in molti casi, rovescia a proprio favore i rapporti di forza: sono i gruppi discografici multinazionali ad acquisire il controllo societario di numerosi importanti editori. Gli anni Ottanta e Novanta mettono in evidenza un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] . Nel 2013 ha fatto scalpore una asserita nuova ondata di cyberspionaggio da parte della Cina nei confronti delle grandi multinazionali americane, con accuse reciproche di violare le regole. Nonostante l’incontro tra i 2 leader su questi temi, la ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] laboratori di oggi, senza più l'ardore del dottor Frankenstein, ma con un occhio ai titoli di borsa delle multinazionali dell'industria farmaceutica. Mentre il matrimonio del dottor Frankenstein va avanti nel candore abbacinante di abiti per la sposa ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.