Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] l’inverno del 2012: ha vinto Novartis. Fino a che, qualche mese fa, l’Antitrust non rende note le sue indagini e il procuratore torinese Raffaele Guariniello non apre un’inchiesta per disastro colposo a carico dei manager di queste multinazionali. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] produzione, esse hanno anche risentito della carenza di capitali interni, che ha lasciato spazio alle società multinazionali. Ulteriori fattori negativi sono rappresentati dalla dipendenza esterna per le tecnologie industriali, oltre che per alcune ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] locale è andato progressivamente diminuendo, mentre si sono affermati, quali fornitori di livello primario, grandi gruppi multinazionali e imprese di piccole dimensioni organizzate in consorzi e joint venture; in secondo luogo, altre imprese dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] e del terziario (65,0%). L’agricoltura di piantagione, praticata con tecniche avanzate da grandi proprietari stranieri e da multinazionali, fornisce una gamma diversificata di prodotti: soprattutto il caffè (48.300 t nel 2006), introdotto nel 1913 e ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] che ha tolto ai produttori la garanzia di prezzi remunerativi, e, insieme, la comparsa sulla scena delle multinazionali, hanno comportato un drastico abbassamento dei prezzi ai produttori. Lo sfruttamento delle ingenti risorse forestali (annualmente ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] che Boulez riafferma come prerogativa e responsabilità del compositore 'colto' a fronte degli standard globali imposti attraverso imprese multinazionali come la catena televisiva MTV (Music Television).
Di fronte a questo quadro, la voce musica si è ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] dell'estrema frammentazione in una miriade di piccole imprese semiartigianali e quello della concentrazione in grandi imprese, talvolta multinazionali. Il primo modello è ben noto e tipico delle regioni dell'Italia centrale, ma diffuso anche altrove ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] di varietà genetica è una fonte vitale di cibo, medicine e sostanze chimiche. Ciò comporta l'interesse di multinazionali verso la tutela e lo studio del patrimonio forestale, essendo questo sorgente di potenziali proventi. La ricerca biotecnologica ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , l'internazionalizzazione sempre più spinta delle imprese dovuta alla presenza nel mercato mondiale di imprese multinazionali, lo sviluppo sempre più accentuato dei consumi di apparecchiature elettroniche quali videoregistratori, autoradio, lettori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] in diversi campi istituzionali. Mentre miglioravano i rapporti con i Paesi vicini, anche tramite accordi bilaterali e multinazionali (con Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro), uno degli obiettivi primari del governo croato rimaneva l ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.