• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

Malpass, David

Enciclopedia on line

Malpass, David. – Economista e uomo politico statunitense (n. Petoskey 1956). Compiuti gli studi di Fisica al Colorado College e all’Università di Denver, ha intrapreso quelli di Economia alla Georgetown [...] University's school of foreign service, iniziando alla fine degli anni Settanta a collaborare con multinazionali quali la Esco Corporation. Entrato in politica nelle fila del Partito repubblicano, ha ricoperto  le cariche di vicesegretario al Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – BANCA MONDIALE – COLORADO

Korap, Alessandra

Enciclopedia on line

Korap, Alessandra. - Attivista brasiliana per la giustizia ambientale (n. Itaituba 1985). Appartenente al gruppo etnico Munduruku stanziato nel territorio indigeno Sawré Muybu (Stato del Pará), dopo gli [...] Occidentale ha organizzato un vasto movimento di protesta contro lo sfruttamento del territorio praticato dalle multinazionali brasiliane e straniere e di difesa della biodiversità dell’ecosistema amazzonico. Presidentessa della Associação indígena ... Leggi Tutto
TAGS: DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – ROBERT F. KENNEDY – GRUPPO ETNICO – ECOSISTEMA – MUNDURUKU

Singapore

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] di competitività hanno attirato l’interesse degli investitori stranieri, tanto che attualmente operano nel territorio dello Stato oltre 300 multinazionali. L’economia di S. è oggi essenzialmente un’economia di servizi (72,2% del PIL nel 2008) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

investimento diretto estero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investimento diretto estero Roberta De Santis Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] Economy»,1984, 92, 31; E. Helpman, P. Krugman, Market structure and foreign trade, 1985), la presenza di imprese multinazionali in un Paese veniva spiegata in termini di differenze nella dotazione relativa di fattori, sotto l’assunzione che i costi ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – GLOBALIZZAZIONE

Vaduz

Enciclopedia on line

Cittadina capitale del Liechtenstein (5470 ab. nel 2017). È posta a 455 m s.l.m., vicino alla riva destra del Reno (che segna in quel tratto il confine del Principato con la Svizzera), al centro di una [...] regione agricola. Trae ingenti risorse dal turismo e, soprattutto, dall’essere sede di innumerevoli società finanziarie multinazionali. È sede del parlamento e degli uffici amministrativi. Vi risiede il principe regnante, nel castello residenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LIECHTENSTEIN – S.L.M – RENO

Mercato

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mercato PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] state. The role of the state, New York 1967 (tr. it.: Il nuovo stato industriale, Torino 1968). Hymer, S., Le imprese multinazionali (a cura di G. Luciani), Torino 1970. Kalecki, M., Theory of economic dynamics, New York 1954, 19652 (tr. it.: Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

SELA

Enciclopedia on line

SELA Sigla del Sistema Económico Latino-Americano y del Caribe, organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per sviluppare il coordinamento, la cooperazione e l’integrazione in materia economica e sociale [...] 27 paesi dell’area. Il SELA promuove il miglior utilizzo di risorse interne con la creazione di multinazionali latino-americane, formula misure che assicurino lo sviluppo regionale, stimola la negoziazione collettiva per l’acquisizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA LATINA – CARACAS

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMATICA Paolo Ercoli Alberto Marini Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] riguarda la ricerca, il progetto e la pianificazione dei prodotti. D'altra parte anche negli SUA la potenza delle multinazionali, la loro relativa indipendenza dai vari governi nazionali e perciò la posizione di oligopolio se non di monopolio di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DELL'ARRESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] a una liberalizzazione degli investimenti esteri e dei flussi di capitali. Protagoniste di questi processi sono state le imprese multinazionali, società con attività produttive in più Paesi; si calcola che nel mondo siano oltre 70.000, con circa 700 ... Leggi Tutto

WikiLeaks

Lessico del XXI Secolo (2013)

WikiLeaks <u̯ìikiliks>. –  Organizzazione internazionale dedita alla raccolta e alla pubblicazione di documenti riservati sul suo sito Internet, wikileaks.org. Fondata alla fine del 2006 da un [...] Assange, W. proclama di voler portare alla luce le attività non palesi di governi e aziende, in particolare multinazionali, favorendo il controllo democratico attraverso la diffusione di notizie ricevute da fonti di cui tutela l'anonimato; il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PRIMAVERA ARABA – JULIAN ASSANGE – GUERRA IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali