• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [564]
Economia [101]
Geografia [96]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

Multinazionale

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono [...] dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori del paese d’origine. Voci correlate Impresa Gruppi di societ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multinazionale (4)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprese multinazionali Giacomo Luciani Introduzione Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] il possesso di una quota o della totalità del capitale? Se la risposta è positiva, si apre la possibilità di definire multinazionali anche imprese che non hanno all'estero filiali possedute al 100%, e magari neppure al 51%. Il controllo può infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI PARASOCIALI

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] economie di scala a livello di impresa, derivanti dai vantaggi proprietari che possono essere sfruttati in un assetto multinazionale (economie di scala che attengono all'impresa nel suo assieme, non al singolo impianto, riflettendo costi sostenuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] mercato globale, pertanto, vende lo stesso bene in tutto il mondo e adotta strategie uniformi, a differenza dell’impresa multinazionale, il cui obiettivo è invece quello di assecondare la varietà delle condizioni presenti nei paesi in cui opera. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] le intenzioni, lo sviluppo delle piccole unità locali o di imprese che producono beni intermedi, favorito dalle imprese multinazionali, a lungo andare non può non promuovere lo sviluppo generale dei paesi interessati, anche attraverso lo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Bucci, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico e manager italiano (n. Genova  1959). Laureato in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Genova, manager nell'industria farmaceutica, senior business executive [...] con vasta esperienza in aziende multinazionali principalmente americane, dal 2015 al 2017 è stato amministratore delegato di Liguria Digitale. Nel 2017 è stato eletto sindaco di Genova nelle fila della coalizione di centro-destra. Dal 2018 al 2020 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CENTRO-DESTRA – LIGURIA – GENOVA

capitalismo

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] e automazione, sul prevalere dell’oligopolio, sulla separazione della proprietà dalla gestione o sull’affermarsi delle imprese multinazionali. Con l’espressione c. di Stato è stato talvolta designato, in modo improprio, il sistema economico più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO DI STATO – GRANDE DEPRESSIONE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

Acocella, Nicola

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Calitri 1939). Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza di Roma (1963), docente di Politica economica e finanziaria fino al 2011 nella cattedra di F. Caffè, suo maestro, [...] economica. Presidente della Società italiana degli economisti (2016-19), tra le sue pubblicazioni si citano:  Imprese multinazionali e investimenti diretti (1975); L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E COMMERCIO – IMPRESA PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CALITRI – ROMA

Enron

Enciclopedia on line

Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto [...] da conquistare il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica compilata dalla rivista finanziaria Fortune. E. è stata costituita dalla fusione di Houston Natural Gas e InterNorth di Omaha, Nebraska. La società con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AZIENDA MULTINAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – FALSO IN BILANCIO – TITOLO AZIONARIO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enron (2)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , un altro modo di presentare le cose potrebbe essere quello di affermare che circa il 74% delle attività all'estero delle multinazionali si svolge nei paesi industrializzati e solo il 26% nel Terzo Mondo. A partire dalla metà degli anni settanta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali