• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [564]
Storia [94]
Geografia [96]
Economia [101]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

Bhutan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Il territorio è costituito da tre sezioni [...] . Dal 1998 il paese ha aperto le frontiere, sia pure con cautele, anche agli investitori internazionali e alle imprese multinazionali. Il Bhutan fu esplorato nel 1627 da due gesuiti portoghesi (E. Cacella e J. Cabral) che lo attraversarono lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JIGME KHESAR NAMGYEL WANGCHUCK – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutan (12)
Mostra Tutti

clientelismo

Dizionario di Storia (2010)

clientelismo Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] economici molto attivi: commercianti impegnati in scambi internazionali, o industrie che sono diventate una sorta di appendice delle multinazionali e dei loro interessi economici. Da un punto di vista sociale ha contato molto, per la diffusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

capitalismo

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] e automazione, sul prevalere dell’oligopolio, sulla separazione della proprietà dalla gestione o sull’affermarsi delle imprese multinazionali. Con l’espressione c. di Stato è stato talvolta designato, in modo improprio, il sistema economico più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO DI STATO – GRANDE DEPRESSIONE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] per riequilibrare la bilancia dei pagamenti. Inoltre, è stata proseguita la politica volta a favorire l'insediamento di imprese multinazionali che utilizzano l'I. come base per produrre manufatti da esportare nel resto dell'Europa. In particolare, a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

Logistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logistica Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] militari nonché il principio, sempre più affermato, della condivisione delle responsabilità, vi è una evoluzione verso una l. multinazionale, e cioè una tendenza a non considerare più la l. una responsabilità unicamente e totalmente nazionale, ma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – LIBERO MERCATO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logistica (5)
Mostra Tutti

Guerre: conflitti globali, conflitti locali

Dizionario di Storia (2010)

Guerre: conflitti globali, conflitti locali Francesco Strazzari Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] » ha fatto ricorso, lungo canali di intervento multilaterali. Nel 2008 erano dispiegate 60 «missioni di pace» multinazionali in altrettanti scenari di conflitto o postconflitto. Gli interventi di peacekeeping delle Nazioni Unite si sono moltiplicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle nazioni, come fu chiamata, si concluse con il trionfo delle nazioni. Essa provocò il crollo degli imperi multinazionali e, sulla base del principio di nazionalità, diede vita a nuovi Stati in Europa orientale. Il diritto delle nazionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] (il gruppo s'impose all'attenzione internazionale nel 1970-71, con sequestri di diplomatici stranieri e funzionari di società multinazionali, processati da "tribunali del popolo"). La nascita di Settembre nero è legata a eventi come la guerra arabo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] quelle comunitarie. Si producono burro e latticini - inclusa la feta greca - sia per il mercato interno, sia per le multinazionali alimentari europee e statunitensi. Le carni suine lavorate e il pesce, che proviene soprattutto dai banchi del Mare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di [...] proprietà latifondistiche (quasi il 70% della superficie agraria è posseduto dal 2,6% dei proprietari terrieri, privati e multinazionali straniere) si producono, con metodi razionali e alto grado di meccanizzazione, soprattutto caffè (216.000 t nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – CHIESA CATTOLICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali