INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ogni doppino.
Multiplazioneadivisionedifrequenza. - La multiplazioneadivisionedifrequenza (FDM, Frequency-Division Multiplexing) è possibile quando la larghezza di banda utilizzabile del mezzo è maggiore di quella necessaria a trasmettere i ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] telefonica, i singoli canali telefonici vengono affiancati in frequenza (trasmissione multiplaadivisionedifrequenza) mediante modulazione di ampiezza con banda laterale unica. La banda assegnata a ciascun canale è 4 kHz così che la banda ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono inviati sul canale durante intervalli...
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...