Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] deve essere percorsa da un segnale multiplo, si ricorre a due tecniche fondamentali dimultiplazione: quella adivisionedifrequenza e quella adivisionedi tempo. La multiplazioneadivisionedifrequenza consiste nell'assegnare ai diversi segnali ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] con metodi analogici un gruppo quaternario (900 canali telefonici multiplatiadivisionedifrequenza), e un fascio di riserva a commutazione automatica, per far fronte ai fading di propagazione. La seconda gamma è stata canalizzata in sei ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono inviati sul canale durante intervalli...
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...