• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Informatica [11]
Programmazione e programmi [5]
Ingegneria [4]
Temi generali [3]
Elettronica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Elaboratori [1]
Economia [1]
Matematica [1]

Unix

Enciclopedia della Matematica (2013)

Unix Unix in informatica, sistema operativo sviluppato da Kenneth Thompson (1943) e Dennis Ritchie (1941-2011) presso i Bell Laboratories della at&t a partire dal 1969 e commercializzato per la prima [...] di sistema, che generalmente ha accesso illimitato alle risorse del sistema stesso; • multitasking (o multiprogrammazione): il sistema permette l’esecuzione contemporanea di più programmi, provvedendo automaticamente alla ripartizione e suddivisione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – SISTEMA OPERATIVO – DENNIS RITCHIE – MEMORIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unix (1)
Mostra Tutti

processore

Enciclopedia della Matematica (2013)

processore processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] ). In questo caso le applicazioni software risentono di un grande beneficio, soprattutto nei casi di multiprogrammazione, programmazione parallela e nella progettazione di funzioni e procedure multitasking (si veda anche la voce → multielaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – VIRGOLA MOBILE

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50) Alfredo Rizzi L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] risultati vengono ottenuti in sequenza. Negli elaboratori di grandi dimensioni le elaborazioni a lotti avvengono in multiprogrammazione, in maniera, cioè, che alcuni programmi che impegnano diversi dispositivi della macchina sono eseguiti in maniera ... Leggi Tutto

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema operativo sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] • Unix: è stato sviluppato presso i Bell Laboratories nel 1969 per essere impiegato su calcolatori che lavoravano in multiprogrammazione. Il codice sorgente di unix è scritto nel linguaggio di programmazione C e ha la peculiarità di essere facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] tratta di istruzioni di differenti programmi indipendenti e, di conseguenza, questa tecnica è particolarmente utile per c. in multiprogrammazione. Anche se il tempo per l’elaborazione di un singolo programma non è abbreviato, in circa lo stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio [...] la possibilità di connettere più computer tra di loro in rete ha inoltre dato sviluppo alla tecnica della multiprogrammazione. In tale contesto sono possibili le due seguenti opzioni: • la programmazione parallela, in cui alcuni blocchi di istruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] sia dalla diffusione di calcolatori elettronici di elevata potenza, sia dallo sviluppo di nuove tecniche di elaborazione (multiprogrammazione, time-sharing) e di revisione e correzione automatica di gran parte degli errori di osservazione, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] ha creato Windows, che ha aggiunto al precedente sistema operativo l'interfaccia grafica a finestre, una scarna gestione della multiprogrammazione e i protocolli per la gestione delle reti di dati, di fatto emulando le funzionalità degli e. e. Apple ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] che un tale e. è adatto a eseguire più programmi indipendenti contemporaneamente, cioè può operare in multiprogrammazione. Contemporaneamente significa che più programmi (indipendenti fra loro, come detto) risiedono nella memoria principale, e che ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO
1 2
Vocabolario
multiprogrammazióne
multiprogrammazione multiprogrammazióne s. f. [comp. di multi- e programmazione]. – In informatica, modo di operare di un calcolatore in cui sono presenti in memoria allo stesso tempo più programmi, ciascuno dei quali divide con gli altri,...
task
task 〈tàask〉 s. ingl. [dal fr. ant. tasche, mod. tâche «lavoro rimunerato, cómpito»] (pl. tasks 〈tàasks〉), usato in ital. al masch. – In informatica, il compito specifico di un programma applicativo, di una procedura o di una sequenza di istruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali