Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] Mahātmā Gandhi. Divenuta l'India indipendente, D. fu ministro degli Interni (1946-52) e quindi capo del governo dello stato di Mahārāṣṭra (1952-56). Ministro dell'Industria (1956-58), poi delle Finanze ...
Leggi Tutto
Shiv sena
Partito indiano («esercito di Shivaji») fondato nel 1966 a Bombay (od. Mumbai) dal vignettista Balasaheb Thackeray come portavoce dell’esclusivismo maratha in Maharashtra. Negli anni Settanta [...] il partito aderì all’ideologia dello hindutva e assunse una posizione antimusulmana radicale. Insieme al Bharatiya janata party ebbe un ruolo attivo nei sanguinosi scontri (oltre mille morti) verificatisi ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] cui sette contano tra i 2 e i 5 milioni di abitanti, tre tra i 5 e i 10 milioni e altre due megalopoli – Delhi e Mumbai – sono le due città più popolate al mondo, con una popolazione compresa tra i 15 e i 20 milioni di abitanti.
Sono invece più di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono formidabili: prova ne sia il fatto che l’attentato a Mumbai non ha portato a un’escalation militare tra i due paesi, ma ha solo raffreddato il processo di distensione in atto ...
Leggi Tutto
di Marco Lombardi
L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] ». La rete gioca un ruolo rilevante anche nell’organizzazione degli attacchi. Per esempio, durante l’assalto agli hotel di Mumbai, nel novembre 2008, i terroristi impiegarono Google Earth e Street View per la gestione operativa. In più monitorarono ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono formidabili: prova ne sia il fatto che l’attentato a Mumbai non ha portato a un’escalation militare tra i due paesi, ma ha solo raffreddato il processo di distensione in atto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , la nippo-canadese J. Kogawa, B. Mukherjee, originaria del Bengala, e R. Mistry, emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ancora: N. Ricci, oriundo italiano; N. Bissoondath, proveniente da Trinidad.
La scena teatrale, dominata nell’arco del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e settembre 2004, Mosca e Beslan; 11 marzo 2004, stazione di Atocha a Madrid; 7 luglio 2005, Londra; 11 luglio 2006, Mumbai); l’impegno globale degli Usa (le cui spese militari, per quanto possa riuscire difficile crederlo, ormai erano da sole più ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] anche diversi degli incontri successivi, ma altri Forum sociali mondiali verranno organizzati anche in altri continenti (per esempio a Mumbai, in India, nel 2004).
I Forum sociali mondiali hanno visto una consistente crescita di partecipazione e di ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ». La rete gioca un ruolo rilevante anche nell’organizzazione degli attacchi. Per esempio, durante l’assalto agli hotel di Mumbai, nel novembre 2008, i terroristi impiegarono Google Earth e Street View per la gestione operativa. In più monitorarono ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E c’è l’agro-business: la provincia sudafricana...