• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [2]
Storia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

Mumbai

Enciclopedia on line

Mumbai Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante alcuni ponti alla maggiore isola di Salsette (a N). Nella conurbazione, la maggiore dell’India, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BORSA VALORI – MAHARASHTRA – BOMBAY – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mumbai (5)
Mostra Tutti

Pune

Dizionario di Storia (2011)

Pune Città dell’Unione Indiana, nello Stato del Maharashtra, a sud-est di Mumbay. Durante il sec. 17° faceva parte del sultanato di Ahmadnagar. Nel sec. 18° divenne la capitale dell’impero maratha e [...] quando i suoi sovrani ebbero trasferito la loro sede a Satara, P. rimase residenza abituale del primo ministro (peshwa), capo effettivo del governo; fu conquistata dagli inglesi nel 1817. Nel 19° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – UNIONE INDIANA – MAHARASHTRA – MUMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pune (2)
Mostra Tutti

Bombay Stock Exchange

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bombay Stock Exchange Borsa valori tra le più importanti dell’India e le più antiche dell’Asia, fondata nel 1875, con sede a Mumbay. È controllata in prevalenza da investitori stranieri, tra cui il Deutsche [...] Börse Group (➔), la Borsa di Singapore e diversi fondi sovrani. L’indice di riferimento è il SENSEX (Sensivity Index), composto dai 30 titoli maggiormente negoziati. Le società quotate sono oltre 4500, ... Leggi Tutto

Chandra, Vikram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chandra, Vikram Chandra, Vikram. – Scrittore indiano (n. New Delhi 1961). Dopo essersi formato nelle scuole superiori e nei college indiani, si è trasferito negli Stati Uniti, dove si laurea (Pomona [...] in Bombay (1997; trad. it. 1999), C. torna al romanzo offrendo con Sacred games (2006; trad. it. 2007) un potente affresco delle contraddizioni, dello splendore e della criminalità che caratterizzano la metropoli simbolo della nuova India, Mumbay. ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – STATI UNITI – CALIFORNIA – NEW DELHI – MUMBAY

Tuttofuoco, Patrick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuttofuoco, Patrick Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] Revolving landscape, progetto nato da un viaggio intorno al mondo di tre mesi attraverso diciotto megalopoli (Milano, Mumbay, Udaipur, Jaipur, New Delhi, Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas ... Leggi Tutto

Opie, Julian

Lessico del XXI Secolo (2013)

Opie, Julian Opie, Julian. – Artista britannico (n. Londra 1958). Si diploma presso il Goldsmith college of art di Londra nel 1982 e già a partire dalla metà degli anni Ottanta si afferma nel panorama [...] e la serie di pannelli per il St. Mary’s hospital di Londra (2012). Tra le ultime esposizioni personali dedicate all’artista si ricordano quelle presso la Lisson gallery di Londra e di Milano nel 2011 e quella alla Sakshi gallery di Mumbay nel 2012. ... Leggi Tutto
TAGS: POP ART – CALGARY – LONDRA – CANADA – MUMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opie, Julian (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Siena, santo Alfonso Marini PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] ), a causa di venti contrari dovettero sbarcare nell’isola di Salsetta (Salsette, a nord dell’attuale città di Mumbay), dove a Tana (Thane) trovarono quindici famiglie di cristiani nestoriani, «et hospitati fuerunt in domo cuiusdam illorum». Benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ODORICO DA PORDENONE – GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] pionieristica in un Paese in cui non vi erano analisti, Servadio emigrò in India e si recò a Bombay (oggi Mumbay), affascinato dall’arte, dalla spiritualità e dalla cultura indiana. Riconobbe parallelismi fra la psicoanalisi e lo yoga e venne ammesso ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] milioni di residenti. La stessa Cina ne annovera altri tre (Pechino, Shanghai e Tianjin) e altrettanti l'India (Bombay/Mumbay, Calcutta/Kolkata e Delhi); vanno inoltre aggiunte Tokyo, Sŏul (Seul), la Grande Manila, Djakarta, Karachi, Dhaka e Bangkok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ARCIPELAGO INDONESIANO – SUBCONTINENTE INDIANO – GRANDE MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] sono di origine molto più antica (siro-malankaresi). Sono infine da ricordare i parsi, nel Gujarat e in particolare a Mumbay, e i jain (0,4%), seguaci della religione jaina (➔ jainismo), sorta più o meno contemporaneamente al buddhismo. La storia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali