• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Archeologia [55]
Arti visive [35]
Biografie [26]
Storia [16]
Cinema [18]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Europa [7]
Biologia [7]
Africa [7]

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] loro costume di tagliare la testa ai prigionieri e conservarla, a mo' di trofeo, trasformata in una specie di mummia le cui dimensioni ridottissime (altezza totale della testa intorno agli otto centimetri) fanno contrasto con i capelli, lunghissimi ... Leggi Tutto

Concezioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concezioni dell'aldila Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] e la morte La cultura egizia è spesso considerata morbosamente attaccata alla morte e a ciò che ad essa è connesso, mummie e tombe. In realtà, questa visione è dovuta al fatto che gran parte delle scoperte archeologiche effettuate in Egitto proviene ... Leggi Tutto

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] funerarie egizie, di cera, di cartapesta, di legno e stucco, le quali venivano innestate sulle casse delle mummie o sulla stessa mummia, a perpetuarne i tratti del volto. A queste maschere corrispondono in età romana e cristiana le tavolette o ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di forma antropoide che ebbe grande diffusione soprattutto nelle epoche posteriori. Esso raffigurava il defunto nel suo aspetto di mummia, con solo il volto e la capigliatura a vista. A partire dal Nuovo Regno il sarcofago mutò ancora leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

spezie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spezie Silvia Moretti L’anima del commercio con mondi lontani Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] , già gli antichi Egizi ricorrevano alle proprietà conservanti della mirra e di altri unguenti nella pratica della mummificazione (mummia). Anche nella Bibbia vengono citate le spezie, come segno distintivo della regalità e del lusso. Nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spezie (3)
Mostra Tutti

TUTANKHAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn) A. M. Roveri Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] , si può vedere un vero e proprio ritratto del giovane sovrano e anche la maschera aurea posta sulla sua mummia e i tre sarcofagi mummiformi che la contenevano rappresentano solo una generica tipizzazione di faraone giovinetto. Non diverso discorso ... Leggi Tutto

mummificazione

Enciclopedia on line

Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante [...] e rossa per gli uomini; si truccavano occhi e labbra e si acconciavano i capelli. Fra le bende che avvolgevano la mummia venivano deposti numerosi amuleti, oltre a gioielli, armi e scettri regali nel caso dei sovrani. Amuleti protettivi del defunto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AFRICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – ISOLE MARCHESI – ANTICO EGITTO – NUOVA GUINEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mummificazione (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , con le mani accostate ai fianchi o incrociate sul petto con i simboli ankh e djed. Altri cassoni hanno la forma di una mummia con la faccia scoperta e le mani sporgenti dalle fasce di avvolgimento. Durante la XXI e XXII dinastia (1075-730 a.C.) la ... Leggi Tutto

WELLMAN, William Augustus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wellman, William Augustus Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] Cagney) non è solo la fine di un uomo che ha sbagliato, ma l'indimenticabile visione di un cadavere, bendato come una mummia, gettato sul pavimento della casa natia, mentre i familiari preparano il letto che avrebbe dovuto accoglierlo. È il metodo W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSSETS – PUBLIC ENEMY – BUFFALO BILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLMAN, William Augustus (1)
Mostra Tutti

MENEPTAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEPTAH Giulio Farina . Faraone della XIX dinastia, il cui nome (propriamente Mer-ne-ptah) vale "l'amato da (l dio) Ptah" (medio-babilonese Mar-ni-ptal, nei tempi tolemaici contratto in Menephtha; [...] nel tempio di Amada. Regnò Meneptah sino al 1223. La sua tomba è a Bibān el-mulūk (n. 8); la cassa con la mummia, ritrovata nel nascondiglio di Dēr el-baḥrī, si conserva al museo del Cairo. Il tempio funerario era nella pianura a sud del Ramesseo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mùmmia
mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con valore...
mummificare
mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali