• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Archeologia [55]
Arti visive [35]
Biografie [26]
Storia [16]
Cinema [18]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Europa [7]
Biologia [7]
Africa [7]

AMÔSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco "Αμωσις, trascrizione dell'antíco egiziano a‛h-mose (j‛ḥ.j-mśj.w) "è il dio Luna che sta generato (nel neonato)". Con tale nome di persona, c'è un faraone della XVIII dinastia, tebana, distinto [...] le relazioni commerciali. Morì quarantenne (1571-1549 a. C.), e fu sepolto nella necropoli tebana. Più tardi la sua mummia, per essere sottratta ai saccheggiatori di tombe, venne trasferita in un nascondiglio di Dēr el-baḥrī. Trovata là nel 1875 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÍCO EGIZIANO – WĀDĪ ḤALFĀ – PALESTINA – NECROPOLI – FENICIA

Mauro, Ezio

Enciclopedia on line

Mauro, Ezio Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] ; Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura (2021); La caduta. Cronache della fine del fascismo (2023); La mummia di Lenin (2025). Cavaliere della legion d'onore (2018), nel 2024 ha realizzato in collaborazione con M. Macor il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – UNIONE SOVIETICA – LEGION D'ONORE – PERESTROJKA – STATI UNITI

UNIVERSAL PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Universal Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] come Jack Pierce, il creatore di Frankenstein, o di direttori della fotografia come Freund, promosso alla regia per The mummy (1932; La mummia), con Boris Karloff. Verso la metà degli anni Trenta, l'U. P. che, pur non disponendo di sale e di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – THE BLUES BROTHERS – CLAUDETTE COLBERT – ERIC VON STROHEIM – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSAL PICTURES (1)
Mostra Tutti

LATTES, Elia

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTES, Elia AIdo Neppi Modona Cultore della scienza dell'antichità, filologo, glottologo, etruscologo, nato a Venezia il 25 aprile 1843, morto a Milano il 1° giugno 1925. Addottoratosi nel 1863 a Torino, [...] per l'indice lessicale etr., in Rend. Ist. lomb., 1912, 1920-22; Saggi e appunti intorno alla iscriz. etrusca della mummia di Agram, Milano 1894; articoli e dissertazioni soprattutto in Glotta, Hermes, Rhain. Museum, ecc. Bibl.: Rend. Ist. lomb., s ... Leggi Tutto

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] è quella del mostro, di ciò che infrange le leggi della normalità, sia essa temporale (per es., il risveglio della Mummia), spaziale (il gigantismo di King Kong) o sociale (i delitti di Mr. Hyde). A questo proposito, egli identifica due modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] sulla maschera mortuaria e su una statua egizia che rappresentava il dio della bellezza. Da una tac eseguita sulla mummia, una scienziata ha ricavato le esatte dimensioni della testa di Tutankhamon, quindi ha ricreato con la creta zigomi, guance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

economia della condivisione

NEOLOGISMI (2018)

economia della condivisione loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Paradosso [...] con acritico entusiasmo. Con la maturità vennero a galla gli aspetti più untuosi della vicenda, come gli hamburger-mummia che, in apparenza, sopravvivono anni in frigorifero. Corsi e ricorsi. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 9 ottobre 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] ), nell'iscrizione di Corfinio (peligna) gruppi di parole allitteranti sono frequenti, e gruppi allitteranti sono evidenti anche nella mummia etrusca di Agram, tranne che questo testo è così recente che non pare escluso influsso italico, latino. In ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] o dei fantocci e che i procedimenti si differenziano anche di molto dal punto di vista dell'accuratezza. Vi sono cioè mummie che possono essere definite "di lusso", in cui l'animale è ben conservato in tutte le sue parti e accuratamente avvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] epoca romana e bizantina sorsero numerose chiese e monasteri. Tra i più importanti ritrovamenti archeologici della zona, spicca la serie di ritratti per mummia, dipinti su tavolette di legno o su lino, databili dal 1° al 4° sec. d.C. ( ritratti del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mùmmia
mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con valore...
mummificare
mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali