• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Archeologia [55]
Arti visive [35]
Biografie [26]
Storia [16]
Cinema [18]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Europa [7]
Biologia [7]
Africa [7]

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] al culto dei morti, come amuleto con iscrizioni magiche e augurali; talvolta uno scarabeo in pietra è sostituito al cuore della mummia. Come effigie del Sole, si conservano statue colossali di granito nero che hanno corpo umano e testa di scarabeo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI

MOTTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Luigi Salvatore Canneto MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini. Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] la Società editrice milanese (I devastatori della Polinesia, 1906; L’annientatore, L’aquila dell’Indostan, La mano della mummia e Lo smeraldo azzurro, tutti del 1907). Pubblicò inoltre qualche titolo anche per gli editori Rinfreschi di Piacenza (I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – FANTASCIENTIFICO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Luigi (1)
Mostra Tutti

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] coeve scoperte archeologiche in Egitto. Dopo tre mutamenti nel titolo e cambi sostanziali nei personaggi nacque The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, una nuova creazione horror che ha conosciuto remake e sequels, per la quale B. riprese alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGSTER, Jimmy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sangster, Jimmy (propr. James) Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] racconto Carmilla di J.Sh. Le Fanu sulla più celebre figura di vampiro donna. Nel 1959 S. scrisse The mummy (La mummia), remake del film omonimo del 1932 di Karl Freund e altro mito classico horror della Universal Pictures che venne diretto da Fisher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolzano

Enciclopedia on line

Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] l’università (2002-2004, Bischoff & Azzola). Il Museo archeologico dell’Alto Adige (1998) conserva importanti reperti, come la mummia di Similaun. Provincia autonoma di B. Comprende 116 comuni, per una superficie di 7398,3 km2 e 532.644 ab. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CONGRESSO DI VIENNA – TRENTINO-ALTO ADIGE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano (8)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci (XXI, p. 70; App. II, II, p. 199) Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] dei volumina ritrovati nella cosiddetta ''Villa dei papiri'' a Ercolano e di quelli greco-egizi provenienti da cartonnage di mummia. Manca tuttavia una ricerca esaustiva, come quella dovuta a E. G. Turner (1977) sulla tipologia del manoscritto in ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NARRATIVA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] con le muffe che si formano sulle ossa lasciate a lungo in luoghi umidi, rimedio simile alla 'polvere di mummia' suggerita dalla farmacopea rinascimentale. Anche nella medicina popolare è diffuso l'impiego di sostanze ritenute dotate di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , che ritraevano i lineamenti fisionomici del defunto e venivano posti in corrispondenza del volto tra i lini che avvolgevano la mummia; questi ritratti appaiono dopo la conquista romana dell'Egitto (v. fayyūm) e scompaiono nel IV sec., quando l'uso ... Leggi Tutto

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI (v. vol. I, p. 330) F. Silvano; G. Pisano (v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] della pelle del defunto, mentre altri potevano essere cuciti alle bende o alle reticelle di materiale vario che ricoprivano la mummia. Bibl.: G. A. Reisner, Amulets, I (CGAECnn. 5218-6000·, 12001-12527), Il Cairo 1907; C. Bonner, Studies in Magical ... Leggi Tutto

colera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colera Gabriella d'Ettorre Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] dopo qualche giorno. Dopo la scomparsa di questi disturbi, il malato assume un particolare aspetto detto a mummia: pelle fredda e sudata con colorito spesso grigio, occhio infossato, palpebre semichiuse, naso affilato, labbra molto secche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colera (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mùmmia
mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con valore...
mummificare
mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali