mummia /'mum:ja/ s. f. [dal lat. mediev. mummia, dall'arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm "cera"), che indicò la materia adoperata per l'imbalsamazione]. - 1. (archeol.) [cadavere imbalsamato con il [...] sistema della mummificazione]. 2. (fig., spreg.) a. [persona dal corpo rinsecchito, generalm. a causa dell'età] ≈ rudere. b. [persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste] ≈ cariatide, codino, ...
Leggi Tutto
mummificare [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia] ≈ imbalsamare. 2. (fig.) [far decadere fisicamente e [...] . ↔ rinvigorire. ■ mummificarsi v. intr. pron. 1. [ridursi alla condizione di mummia] ≈ imbalsamarsi. 2. (fig.) a. [diventare simile a una mummia, fisicamente o spiritualmente] ≈ atrofizzarsi, incartapecorirsi, irrancidire, (non com.) rancidire ...
Leggi Tutto
cariatide /ka'rjatide/ s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Karyâtis -idos "donna di Carie", poi anche "sostegno"]. - 1. (archit.) [figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro] ≈ ‖ atlante, [...] telamone. 2. (fig.) a. [persona che se ne sta ritta o impettita senza smuoversi] ≈ mummia, statua. b. (estens.) [sostenitore di idee e istituzioni antiquate: una c. del vecchio regime] ≈ cimelio, fossile, relitto, rottame. ...
Leggi Tutto
cimelio /tʃi'mɛljo/ s. m. [dal lat. tardo cimelium, gr. kemḗlion "cosa preziosa, tesoro, cimelio"]. - 1. [oggetto antico e prezioso che si conserva con molta cura, spec. appartenuto a personaggio illustre: [...] c. garibaldini] ≈ ricordo. ‖ antichità, reliquie. 2. (iron.) a. [roba vecchia e senza valore: quella macchina è ormai un c.] ≈ anticaglia, vecchiume. b. [persona di idee e di abitudini ormai superate] ≈ cariatide, fossile, mummia, reperto. ...
Leggi Tutto
matusa /ma'tuza/ s. m. e f. [abbrev. di Matusalemme], invar., gerg. - [nel linguaggio giovanile, persona anziana, spec. in quanto ritenuta portatrice di idee e concezioni superate] ≈ anziano, (fam.) bacucco, [...] cariatide, (spreg.) mummia, vecchio. ↔ (fam., scherz.) lattante, pivello, (fam., scherz.) poppante. ...
Leggi Tutto
museo /mu'zɛo/ s. m. [dal lat. Museum, gr. Mousêion, propr. "luogo sacro alle Muse", nome di un istituto culturale dell'antica Alessandria d'Egitto]. - [raccolta di opere d'arte, o di qualunque categoria [...] passata di moda] ≈ anticaglia. 3. (fig.) [persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste] ≈ e ↔ [→ MUMMIA (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: fig., da museo ≈ antiquato, obsoleto, sorpassato, vecchio. ↑ decrepito. ↔ aggiornato, alla moda, moderno ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: di solito però, e in modo più preciso,...
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, nella storia della cultura, alla prima...