• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [26]
Archeologia [55]
Arti visive [35]
Storia [16]
Cinema [18]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Europa [7]
Biologia [7]
Africa [7]

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] coeve scoperte archeologiche in Egitto. Dopo tre mutamenti nel titolo e cambi sostanziali nei personaggi nacque The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, una nuova creazione horror che ha conosciuto remake e sequels, per la quale B. riprese alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGSTER, Jimmy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sangster, Jimmy (propr. James) Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] racconto Carmilla di J.Sh. Le Fanu sulla più celebre figura di vampiro donna. Nel 1959 S. scrisse The mummy (La mummia), remake del film omonimo del 1932 di Karl Freund e altro mito classico horror della Universal Pictures che venne diretto da Fisher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KARLOFF, Boris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karloff, Boris Leonardo Gandini Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] quanto meno tangibile e manifesta. A quest'ambito appartengono, per es., le figure del sacerdote egizio Imhotep in The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, del perfido dottor Fu Manchu in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER BOGDANOVICH – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLOFF, Boris (1)
Mostra Tutti

FREUND, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freund, Karl Leonardo Gandini Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] (1935-1947) e infine per la Warner Bros. (1947-1950). Tra i film da lui diretti, l'horror atipico The mummy (1932; La mummia), cui fece seguito Mad love (1935; Amore folle), entrambi scritti da John L. Balderston, in cui F. riuscì a creare suggestivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – EWALD ANDRÉ DUPONT – UNIVERSAL PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUND, Karl (1)
Mostra Tutti

FISHER, Terence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fisher, Terence Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] ), sull'eterna giovinezza, procurata estraendo dalle ghiandole delle vittime una particolare sostanza; il meno riuscito The mummy (1959; La mummia); Stolen face (1952; Volto rubato) e The two faces of Dr. Jekyll (1960; Il mostro di Londra), sul tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – UNIVERSAL PICTURES – SHERLOCK HOLMES – FANTASCIENZA – FRANKENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, Terence (1)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Arrigo Emerico Giachery Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni. Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] / e un sogno di virtù", vi si trovano chiari di luna, apparizioni spettrali, un castello diroccato "tenebroso nel sembiante", una mummia chiusa nella vetrina di un museo, un corpo di donna sul tavolo anatomico, una tomba sconosciuta in un cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO PICK MANGIAGALLI – VANGELO DI SAN GIOVANNI – RANIERI DE' CALZABIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

COFONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFONE Federico Di Trocchio Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , accanto alla purga, anche il vomito provocato, secondo i precetti della medicina araba, dalla somministrazione di polvere di mummia. Nella seconda parte dell'opera è illustrato il modo di confezionare i diversi medicamenti, mentre la terza parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] dei veleni di vari serpenti e ragni e alle muffe delle uova d’uccello. In campo antropologico descrisse una mummia peruviana del Museo nazionale di Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche degli Arabi e relazionò sui due pigmei Aka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAEMMLE, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laemmle, Carl Eva Cerquetelli Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] , Frankenstein (1931) di James Whale, alcune scene del quale furono censurate per la loro crudezza, The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund e The invisible man (1933; L'uomo invisibile), sempre di Whale, dagli spettacolari effetti speciali. Il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – ERICH VON STROHEIM – LEWIS MILESTONE – IRVING THALBERG

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Charlot per amore (1930), Il prestigiatore (1931), il finto pazzo di Fra moglie e marito la suocera e il dito, La mummia vivente, il Dongiovanni, e molti altri spesso per riviste che scriveva egli stesso, come L'ultimo Tarzan che concluse nel 1939 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mùmmia
mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con valore...
mummificare
mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali