Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] ), sull'eterna giovinezza, procurata estraendo dalle ghiandole delle vittime una particolare sostanza; il meno riuscito The mummy (1959; La mummia); Stolen face (1952; Volto rubato) e The two faces of Dr. Jekyll (1960; Il mostro di Londra), sul tema ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] citato. L'idea di partenza è che alle origini delle arti plastiche vi sia un 'complesso' psicoanalitico particolare, quello della mummia, la tendenza cioè a conservare in qualche modo ciò che è destinato a perire. Di qui l'ossessione riproduttiva che ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] divenuta il tratto distintivo delle opere più intense del genere. Lo stesso Karloff interpretò l'anno dopo The mummy (La mummia), diretto da Karl Freund, mentre Tod Browning rilanciava il mito del vampiro con il suo Dracula (1931), impersonato da un ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] of Dracula, 1958, Dracula il vampiro; The revenge of Frankenstein, 1958, La vendetta di Frankenstein; The mummy, 1959, La mummia; The brides of Dracula, 1960, Le spose di Dracula; The curse of the werewolf, 1961, L'implacabile condanna; The phantom ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] , Frankenstein (1931) di James Whale, alcune scene del quale furono censurate per la loro crudezza, The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund e The invisible man (1933; L'uomo invisibile), sempre di Whale, dagli spettacolari effetti speciali. Il più ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Charlot per amore (1930), Il prestigiatore (1931), il finto pazzo di Fra moglie e marito la suocera e il dito, La mummia vivente, il Dongiovanni, e molti altri spesso per riviste che scriveva egli stesso, come L'ultimo Tarzan che concluse nel 1939 la ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] da Chadi Abd el-Salam, autore ‒ nell'arco della sua breve vita ‒ di un unico lungometraggio, al-Mūmyā (1968, La mummia), ritenuto il film egiziano più importante di tutti i tempi. Sperimentatore affascinato dall'epoca dei faraoni, filo conduttore di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] liberare la ragazza tenuta prigioniera da un vecchio zio avaro, si trasforma successivamente in filosofo, in statua, in bambino e in mummia (lo spettacolo sarà presentato nel 1963 al teatro Sarah-Bernhardt di Parigi e il 7 apr. 1964, nel quadro del ...
Leggi Tutto
mummia
mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con valore...
mummificare
v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i loro...