Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] greco-romano. Esso prevedeva, oltre al culto dell'animale vivente sacro al dio all'interno dei templi, anche la sua mummificazione e la sua sepoltura in apposite necropoli (il Serapeum per i tori Apis, il Sukeion per i coccodrilli sacri a Sobek ...
Leggi Tutto
tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] , già in atto 24 ore dopo il decesso; la putrefazione; la macerazione, evidente 1-2 settimane dopo la morte; la mummificazione, che si completa dopo oltre un anno dalla morte; la saponificazione, che si compie non prima di 12 mesi; la corificazione ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] - muscoli, organi interni o pelle - sia sopravvissuta alle condizioni ambientali post mortem per un processo di mummificazione, avvenuto spontaneamente, in quanto prodotto da eventi ambientali, o come risultato deliberato dell'opera umana. Numerosi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di complicati trattamenti, prescritti da rituali, dai quali consegue o una particolare preparazione del cranio o la mummificazione artificiale.
Il documento sicuro più antico di speciale trattamento del cadavere, che ci sia finora noto, sembra ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] circolazione nei vasi ombelicali (v. sanguifero sistema: Circolazione fetale). Nella prima settimana di vita si verifica la mummificazione e il distacco del funicolo, quindi l'obliterazione e l'involuzione dei vasi ombelicali nel loro decorso intra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] nella costa settentrionale del Cile e diffusasi fino all'estremo sud del Perù, si caratterizza per complesse pratiche di mummificazione artificiale e per la collocazione delle mummie in gruppi.
Sulla costa del Brasile e fino all'Uruguay sono stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] , in modo che l’anima del defunto, dopo essere stata giudicata, possa continuare ad abitarlo. Esistono vari metodi di mummificazione, dal più povero, che prevede la sepoltura del corpo nella sabbia secca del deserto, ai più elaborati e costosi ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] salma su piattaforme sopraelevate, seguita da inumazione dei resti in un secondo tempo; sono note anche forme di mummificazione.
Nell’isola non sono emersi resti di civiltà preistoriche anteriori al Neolitico. Di questo periodo esistono abitati in ...
Leggi Tutto
MARCIUME
Cesare Sibilia
. Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] di frutti malati e a Penicillium digitatum Sacc., che si diffonde solo attraverso lesioni dell'epidermide; i secchi (mummificazione del frutto) prodotti da Macrosporium commune (Pers.) Rab., Alternaria citri Pierce, Botrytis cinerea Pers., ecc. Anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] della quale, presso la parete meridionale, un sarcofago ligneo ospita le salme di uno o due defunti, precedentemente sottoposti a mummificazione; questo vano funerario, coperto con travi lignee, è racchiuso entro una camera lignea più grande; la metà ...
Leggi Tutto
mummificazione
mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi Egiziani, in modo da ridurlo allo...
mummificatore
mummificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di mummificare], non com. – Chi esegue la mummificazione. Con valore di agg., di ciò che è atto a mummificare: sostanze mummificatrici.