Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] (arteriosclerosi ecc.) quanto ad avvelenamento (segale cornuta). Fisiologica è la m. del cordone ombelicale.
Mummificazione naturale
Processo al quale vanno talvolta incontro spontaneamente i cadaveri quando le condizioni ambientali favoriscono l ...
Leggi Tutto
ANUBIS (῎Ανουβις, Anubis, copto anûp, ant. eg. a'nûp "sciacallo")
S. Donadoni
Divinità funeraria egiziana cui in origine spetta la custodia del defunto nella necropoli e che, in seguito, presiede alla [...] mummificazione. È rappresentato in aspetto canino, talvolta completamente teriomorfo: ed allora è accucciato su un naos, con la coda pendente, le orecchie ritte. Il che mostra che non è raffigurato tanto un cane, quanto una immagine di cane ben ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] ar. mumiyya, indicante la materia usata per l'imbalsamazione) viene usato per indicare casi del secondo tipo. Nonostante la mummificazione sia un metodo presente nella storia di varie culture e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] La costruzione di tombe di una certa monumentalità, le stele, le statue e i procedimenti più sofisticati di mummificazione erano inizialmente riservati ai sovrani e ai loro familiari. Col passare del tempo alcune prerogative funerarie regali (come ...
Leggi Tutto
sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] in forme molto diverse e con vari significati. In certe civiltà si cura in modo particolare la conservazione del corpo (➔ mummificazione): l’uso si fonda su una concezione che non separa perfettamente vita e corpo. Accanto all’inumazione, la più ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] greco-romano. Esso prevedeva, oltre al culto dell'animale vivente sacro al dio all'interno dei templi, anche la sua mummificazione e la sua sepoltura in apposite necropoli (il Serapeum per i tori Apis, il Sukeion per i coccodrilli sacri a Sobek ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] nella costa settentrionale del Cile e diffusasi fino all'estremo sud del Perù, si caratterizza per complesse pratiche di mummificazione artificiale e per la collocazione delle mummie in gruppi.
Sulla costa del Brasile e fino all'Uruguay sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] della quale, presso la parete meridionale, un sarcofago ligneo ospita le salme di uno o due defunti, precedentemente sottoposti a mummificazione; questo vano funerario, coperto con travi lignee, è racchiuso entro una camera lignea più grande; la metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] nella costa settentrionale del Cile e diffusasi fino all'estremo sud del Perù, si caratterizza per complesse pratiche di mummificazione artificiale e per la collocazione delle mummie in gruppi. Sulla costa del Brasile e fino all'Uruguay sono stati ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] per intendere ogni forma d'arte bisogna possedere la materia da cui essa è prodotta, studia ed esperimenta il processo di mummificazione presso gli Egizi, ed è in grado di dichiarare che Erodoto è più esatto di Diodoro (Des embaumements des Égyptiens ...
Leggi Tutto
mummificazione
mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi Egiziani, in modo da ridurlo allo...
mummificatore
mummificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di mummificare], non com. – Chi esegue la mummificazione. Con valore di agg., di ciò che è atto a mummificare: sostanze mummificatrici.