• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Gruppi etnici e culture [15]
Biografie [11]
Geografia [9]
Archeologia [7]
Lingua [6]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Munda

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale accomunati dalla lingua, della famiglia munda-khmer. In epoca preistorica gruppi parlanti lingue munda occupavano per intero la parte orientale della [...] gruppo più numeroso sono i Mundari (M. significa «capo», Mundari «seguaci del capo»). La famiglia linguistica munda-khmer comprende le lingue munda e mon-khmer dell’India orientale: il principale studioso di esse, W. Schmidt, ha sostenuto la stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDIA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munda (2)
Mostra Tutti

Santāl

Enciclopedia on line

Santāl Popolazione di ceppo munda dell’India settentrionale, nel Bengala Occidentale. I S. sono abili coltivatori, cacciatori e allevatori di bestiame; il loro idioma rientra nel gruppo Munda delle lingue [...] austro-asiatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDIA

Horo

Enciclopedia on line

(o Mundari) Popolazione di lingua munda abitante le regioni collinose del Chota Nagpur, nell’India orientale. Sono agricoltori sedentari (riso, miglio, cotone) organizzati in clan patrilineari, discendenti [...] delle genti che penetrarono nella valle del Gange dall’Asia sud-orientale in epoca preistorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAGPUR – INDIA – GANGE

Kurku

Enciclopedia on line

(o Korku) Popolazione di lingua munda dell’India centrale, stanziata sui Monti Satpura orientali (Mahades) a S del Nerbada (foreste di Baitool, di Hooshungabad ecc.). Sono suddivisi in clan esogamici e [...] totemici. In passato abili cacciatori e agricoltori alla zappa, senza sedi fisse, sono ormai passati in maggioranza al servizio delle caste superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDIA

ho

Dizionario di Storia (2010)

ho Popolazione indiana affine ai munda (➔), diffusa in prevalenza nel Jharkhand, dove migrarono tra l’8° e il 10° secolo. Noti anche come kol, o larka («guerrieri»), furono al servizio dei raja di Singhbhum [...] e Mayurbhanj, il cui declino a cavallo tra il 18° e il 19° sec. facilitò la conquista inglese. All’annessione di Singhbhum (1837) seguì la creazione del Kolhan government estate, dove gli h. furono posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

bhumij

Dizionario di Storia (2010)

bhumij Popolazione dell’India centrorientale di lingua munda (gruppo kherwari-mundari, o kolari), composta da oltre un milione di individui. Considerati tra i primi abitanti di Singhbhum, i b. sono in [...] larga parte induizzati e vivono di agricoltura stanziale, oltre che della tradizionale raccolta dei prodotti della foresta e di un artigianato primitivo. I b. sono presenti fra i 32 gruppi tribali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Khasi

Enciclopedia on line

Popolazione del Meghalaya orientale (India), parlante una lingua del gruppo Munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia sud-orientale. Stanziati nell’altopiano di Shillong da tempi precedenti la penetrazione [...] indo-aria, i K. sono organizzati in clan esogamici matrilineari; la residenza è matrilocale e i beni familiari venivano un tempo trasmessi all’ultimogenita, cui competevano anche le attività rituali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MEGHALAYA – INDIA

Bhumij

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella regione boscosa che si estende sulla sinistra del Mahanadi, nell’Orissa (India). Appartiene al gruppo linguistico munda e allo strato etnico arcaico, di cui conserva molti dei [...] caratteristici elementi culturali primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAHANADI – ORISSA – INDIA

Kharvar

Enciclopedia on line

(o Khervar) Popolazione dell’India orientale, sparsa in vari gruppi nel Bihar, nel Chota Nagpur e nel Madhya Pradesh. I K. fanno parte del gruppo Munda (➔). Il termine indigeno kherwārī è stato assunto [...] a designare l’insieme delle parlate munda dell’Orissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MADHYA PRADESH – ORISSA – NAGPUR – INDIA – BIHAR

khasi

Dizionario di Storia (2010)

khasi Popolazione del Meghalaya orientale (India), stanziatasi nell’altopiano di Shillong prima della penetrazione indo-aria. I k. parlano una lingua del gruppo munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia [...] sudorientale, e sono organizzati in clan esogamici matrilineari. L’economia è essenzialmente agricola. I k. sono in maggioranza cristiani e con un alto grado di scolarizzazione; molti di essi lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2
Vocabolario
mùndio
mundio mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, consistente in una...
omnia munda mundis
omnia munda mundis ‹òmnia ...› (lat. «tutto è puro per i puri»). – Frase della Lettera a Tito (I, 15) dell’epistolario paolino, diretta contro coloro che ancora prestavano orecchio alle «favole giudaiche» e alle prescrizioni della legge, volgendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali