• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA (v. S 1970, p. 681) A. Di Santo La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] del regno, la città fu molto probabilmente elevata a municipio claudiano e, sotto Claudio o Nerone, ricevette come edificio di vaste proporzioni andato in rovina sotto i Merinidi (XIV sec.); terme pubbliche e infine, situata ai piedi del tempio ... Leggi Tutto

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] , trovati a Delo, quelli della casa romana sotto il Municipio di Spoleto, della chiesa di S. Tommaso ai Cenci in 373 ss.; G. Spano, Intorno ad una mensa rinvenuta in Pompei, in Rend. Lincei, XIV, 1905, p. 215 ss.; A. De Ridder, in Dict. Ant., s. v. ... Leggi Tutto

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] tra il 1883 e il 1886 venne incaricato dal Municipio di sovrintendere alle scuole di disegno della città e , p. 65; C. Thellung, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 852 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 39 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994 BLERA (v. vol. II, p. 115) G. Colonna Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] Roma 1984, pp. 513-523 (monumenti funerari ad altare); E. P. Markussen, Out of Tarquinia: the Grotta Penta at Blera, in AnalRom, XIV, 1985, pp. 17-36; G. Colonna, Membra disiecta di altorilievi frontonali di IV-III secolo, in Atti del XVI Convegno di ... Leggi Tutto

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] ) è il rifacimento di una chiesa preesistente (secc. XIII-XIV) ad aula unica: venne eliminata gran parte dell'abside poligonale per il convento di S. Francesco dei minori conventuali (oggi municipio) a Fano, demolendo quello vecchio del sec. XIII; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] Comune di Monreale, del dipinto L'Anapo (1871: Monreale, municipio); nel 1872 inviò all'Accademia di Brera, per l' . Sofia, Mostra individuale di Antonino L.(1844-1913), in XIV Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (catal.), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giorgio Ravegnani Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV. Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] il C. acquistò il palazzo a S. Luca sul Canal Grande, già degli Zane, che ora è detto Loredan ed è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – AMEDEO VI DI SAVOIA

MASSARUCCI, Domenico Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARUCCI, Domenico Alceo Marco Venanzi – Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile. Compì [...] , fu poi confermato senza interruzione alla Camera fino alla XIV legislatura (1880-82). Con gli altri democratici umbri presenti da lui guidata. Seguirono anni difficili per il Municipio ternano, durante i quali si alternarono giunte democratiche ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA ROMANA

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] praticante, nell'ufficio Lavori pubblici del Municipio di Torino, divenendo in seguito architetto-disegnatore scuola di ingegneria e di architettura di Padova, in L'Architettura italiana, XIV [1919], 11, pp. 81-87), la Cassa di risparmio di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARUFFI, Gigliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Gigliolo Silvana Collodo MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] rilievo nelle vicende cittadine agli inizi del XIV secolo: nel 1314 figura quale vexillifer dell di G. Carraro, Padova 1997, pp. 41 s., 367; C. D’Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, II, Mantova 1871, p. 47; E.P. Vicini, I podestà di Modena ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali