• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

BRUSASORCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice ** Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] con la Vittoria dei Veronesi a Desenzano (Verona, Municipio). La pala della chiesa dei cappuccini a Bolzano con VII (1913), pp. 180ss.; G. Corso, Nella quadreria di L. Ravignani,ibid., XIV (1920), pp. 34 s.; R. Brenzoni, Le Annunciazioni di F. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO BRUSASORCI – ORDINE FRANCESCANO – MANIERISMO – FIRENZE – BRESCIA

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] dei Friuli dal 1200 al 1400 raccolti dall'ab. G. Bianchi, a cura del Municipio di Udine, Udine 1877, pp. 43, 48; Lettres communes de Jean XXII, Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 315, 338 s.; P. Paschini, Raimondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] fu collocato a riposo, ma venne incaricato dal municipio lucchese di insegnare storia naturale nell'istituto per , Notizie storiche sul contado lucchese…, in Arch. stor. ital., s. 3, XIV (1871), 5, pp. 298-307; C. Gianni, Della vita e degli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (v. vol. VI, p. 246) L. Sensi Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] permettono di conoscere dati relativi all'organizzazione del municipî o, proprietario anche di una figlina per tegole pp. 121-252; L. Sensi, Gli ottoviri di Plestia, in BFoligno, XIV, 1990, pp. 455-461; L. Bonomi Ponzi, Colfiorito di Foligno, ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino Margherita Breccia Fratadocchi Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] che riferisce che questi erano in uso a Firenze già dal XIV secolo. G. fu il terzo dei tipografi trinesi - dopo i fiori e il ricorso al carattere romano. Accreditato presso il Municipio di Venezia, G. godette di numerosi privilegi e protezioni (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] assessore all'attività della Congregazione (cioè municipio) milanese, di cui allora era podestà G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 1082; Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 401, 446, 466 s., 470; XV, ibid. 1962, p. 31; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] ., infine bizantina. Ai primi tempi imperiali N. era un municipio retto da decurioni e dai quattuorviri iure dicundo. V'erano . Nulla sappiamo del porto. Bibl.: G. Patroni, Nora, in Monum. Ant. Lincei, XIV, 1904; G. Pesce, Nora, Cagliari 1957. ... Leggi Tutto

BERSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSANI, Stefano Bruno Di Porto Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] del Collegio Alberoni pubblicate e raccomandate al municipio di Piacenza, Piacenza 1867; Pierantonio, fratello ; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, Piacenza-Roma 1929, pp. IX, XIV, XX; E. Rota, Le origini del Risorg., Milano 1948, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] 1810, pp. 260-270); Lettera sopra varj insetti dannosi alla campagna… (XIV, aprile-giugno 1812, pp. 213-234); Sopra un insetto che rode di A. Prampolini dedicato al B., conservato oggi al municipio di Reggio Emilia. Poco tempo dopo veniva ultimata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] più importanti della Campania; divenne poi municipio romano e poi ancora colonia militare di , in Mon. Ant. Lincei, XXXIV, 1931, IX, p. 424; L. Breglia, La monetazione di Capua e il problema del denarius, in Numismatica, XIV, 1948, 1-3, pp. 11-16. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali