• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [594]
Arti visive [139]
Biografie [149]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

LORENZETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Carlo Francesca Franco Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] la facciata del palazzo Toaldi Capra, allora sede del Municipio di Schio. Chiamato a far parte del comitato gennaio-giugno 1945, pp. 66-68; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, p. 11; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO AUGUSTO BON – ALESSANDRO VITTORIA – BIENNALE DI VENEZIA

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] nel 1400 J. eseguì delle sculture per la facciata del municipio (gli stemmi, un busto di angelo, alcuni doccioni e pp. 57-62; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984; M.R. Terés i Tomàs, ... Leggi Tutto

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] G. consigliere per l'ingrandimento e il miglioramento del municipio. Nel 1782 realizzò il birrificio I Due Leoni a -1940 (Stili architettonici nei Paesi Bassi…), Utrecht-Antwerpen 1994, pp. 51 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 204. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] attuale Grand-Theâtre e furono distrutti nel 1677 quando Luigi XIV fece costruire la fortezza del castello Trompette. Non era certo esposizione dei pezzi più importanti in un'ala del Museo del Municipio, in via d'Albret. È in preparazione il catalogo ... Leggi Tutto

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] , trovati a Delo, quelli della casa romana sotto il Municipio di Spoleto, della chiesa di S. Tommaso ai Cenci in 373 ss.; G. Spano, Intorno ad una mensa rinvenuta in Pompei, in Rend. Lincei, XIV, 1905, p. 215 ss.; A. De Ridder, in Dict. Ant., s. v. ... Leggi Tutto

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] tra il 1883 e il 1886 venne incaricato dal Municipio di sovrintendere alle scuole di disegno della città e , p. 65; C. Thellung, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 852 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 39 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] ) è il rifacimento di una chiesa preesistente (secc. XIII-XIV) ad aula unica: venne eliminata gran parte dell'abside poligonale per il convento di S. Francesco dei minori conventuali (oggi municipio) a Fano, demolendo quello vecchio del sec. XIII; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] Comune di Monreale, del dipinto L'Anapo (1871: Monreale, municipio); nel 1872 inviò all'Accademia di Brera, per l' . Sofia, Mostra individuale di Antonino L.(1844-1913), in XIV Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (catal.), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] praticante, nell'ufficio Lavori pubblici del Municipio di Torino, divenendo in seguito architetto-disegnatore scuola di ingegneria e di architettura di Padova, in L'Architettura italiana, XIV [1919], 11, pp. 81-87), la Cassa di risparmio di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MOLIN, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOLIN, Oreste Alessandra Uguccioni Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] quadro, conservato dai figli del pittore. In seguito ottenne dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo del re civico di Padova (Boll. del Museo civico di Padova, XIV [1911], p. 161). Negli ultimi anni la nota malinconica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali