• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [62]
Biografie [146]
Storia [45]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [4]
Medicina [4]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [2]

CAMESINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto Ludwig Döry Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] , p. 193 nota); 1713, sala del Consiglio del municipio (Beiträge zur Geschichte desWiener Rathauses..., in Mitteil. der K der Stadt Salzburg, Wien 1914, pp. 2 s., 161, 170-172, 175; XIV, M. Dreger, Baugeschichte der k. k. Hofburg in Wien, ibid. 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre). Imparò i primi rudimenti di [...] giovanile appartiene anche il ritratto di Guglielmo Pepe (Napoli, municipio), realizzato in collaborazione con Beniamino De Francesco. Nel 1883 s., 42 n. 95; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 579 (sub voce Gregorio, Francesco de); A. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , 1889; busto di Giuseppe Mazzini: Forlì, Municipio, 1890; monumento a Giuseppe Mazzini: Sestri Ponente della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, n. 32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 214. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Orsola Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Orsola Maddalena Giovanni Romano Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] nature morte di mano della C. (tre nel municipio di Moncalvo e altre sul mercato antiquario di Torino documenti; già pubbl. in Atti della Soc. piem. di archeol. e belle arti, XIV [1932]); P. A. Orlandi, L'Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 240; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] dal 1617 in poi egli lavorò anche alla costruzione del Municipio sulla piazza della Città Minore di Praga - esempio importante sec.XVI al sec. XVIII, in Arch. stor. della Svizzeraital., XIV (1939), pp. 115-39; Id., Mastri ticinesiall'estero dal '500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] mostra napoletana del 1877 e due medaglie d'oro dal Municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e fu infine Künstlerlexikon, VI, p. 515, s.v. Chirico, Giacomo di; Catalogo Bolaffi dell'arte ital. dell'Ottocento, XIV, Milano 1985, p. 222. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Francesco di Campofranco (Caltanissetta). Verso la fine del 1856 il Municipio di Palermo assegnò al D. un pensionato artistico - da fruire .), Messina 1984, pp. 68 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 122 (sub voce Giovanni, Giuseppe di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Maria Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] perché desse il suo parere sulla progettata decorazione del municipio di quella città. A quel tempo aveva già K. Freund Hoftheaterarchitekten und -Maler der Kurpfalz, in Mannheimer Geschichtsbläter, XIV (1923), p. 157; F. Zobely, Die Musik am Hofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSASORCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice ** Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] con la Vittoria dei Veronesi a Desenzano (Verona, Municipio). La pala della chiesa dei cappuccini a Bolzano con VII (1913), pp. 180ss.; G. Corso, Nella quadreria di L. Ravignani,ibid., XIV (1920), pp. 34 s.; R. Brenzoni, Le Annunciazioni di F. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO BRUSASORCI – ORDINE FRANCESCANO – MANIERISMO – FIRENZE – BRESCIA

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] e nel 1748 consegnava delle tele per la Sala grande del municipio nella stessa città (disperse). Verso il 1736, secondo lo Hüsgen im 18. Jahrhundert, in Neues Archiv für die Geschichte der Stadt Heidelberg, XIV(1929). pp. 19, 25-27, 38, 48, 87, 101, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali