• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [594]
Arti visive [139]
Biografie [149]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] tavola con Le stimmate di s. Francesco nel municipio di Falerone. La difficoltà di inserire questi primi risultati development of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 270-274; XIV, ibid. 1933, p. 19; XV, ibid. 1934, pp. 4, 69; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SLESIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLESIA M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] e che comprendeva, oltre a botteghe e porticati, il municipio con la torre. Questo modello urbano venne ripreso in , Dzieje i ustrój kościola katolickiego na Śla̢sku do końca w. XIV [Storia e struttura della Chiesa cattolica in S. fino alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – HARTMANN SCHEDEL – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – NYSA ŁUŻYCKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

GILARDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDONI, Pietro Giuseppe Stolfi Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Puria, sono di suo disegno il palazzo Manzi a Dongo (oggi municipio), e l'altare maggiore nella parrocchiale di S. Maria Assunta a p. 41; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 22; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO DI BRERA

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] eseguì lavori di ebanisteria per committenti religiosi e per il Municipio: il letto del podestà, la cassa per il corpo del 188-221; M. Giannatiempo López, La scultura lignea cameritese tra XIV e XVI secolo, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORINTI, Corinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORINTI, Corinto Gianluca Kannès Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] il C. fu posto a capo, per incarico del municipio, di un "Ufficio tecnico speciale" (la denominazione ulteriore Savona, X (1887), n. 1, tav. IV; e le "stazioni scolastiche fiorentine", XIV (1894-95), s. 2 mod., tav. 36. Vedi inoltre: A. De Gubernatis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIONA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA, Gasparo Stefano Pierguidi Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] pp. 7 s.; Id., Gli affreschi della chiesetta dei Nodari nel municipio di Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXIV (1985 Giulio e Giuseppe Viola Zanini, ibid., LXXXIII (1994), pp. 117-128; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] impone come fulcro ottico della facciata principale del municipio sulla piazza Grande. I tre ordini di paraste mem. della Deputaz. di storia patriaper le antiche prov. modenesi, s. 11, XIV (1992), pp. 91 s.; G. Bonsanti, A. Begarelli, Modena 1992, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] di trentacinque lavori, tra i quali I rudimenti della calzetta (Bagnoli Irpino, municipio, sala consiliare), tratto dall'omonimo dipinto del L., venne presentato nel 1877 alla XIV Promotrice napoletana, assicurando la fortuna del L. come ceramista (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] pp. 85-87; Le opere di Perin del Vaga e di Gian Bologna in Genova, XIV [1905], 2, pp. 13-16; La facciata posteriore del palazzo di S. Giorgio a già Roma, collezione Saverio Kambo). Ricevuto dal Municipio della città l'incarico di documentare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Eritrea per assumere le funzioni di ingegnere capo del Municipio di Asmara e in tale veste sovraintese all' 196 e passim; Architettura nelle colonie ital. d'Africa, in Rassegna, XIV (1992), n. 51/3; Architettura ital. d'Oltremare 1870-1940 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali