• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [594]
Arti visive [139]
Biografie [149]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] stata dedotta una colonia latina e si era sviluppato il municipio romano di Vibo Valentia. Dopo la grave crisi urbana tardoantica borghi nuovi da progetto a realizzazione, in I borghi nuovi: secoli XI-XIV, a cura di Id.-A.A. Settia, Cuneo 1993, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] a Genzano, ceduta all'amministrazione comunale nel 1843 e oggi sede del Municipio (ibid., p. 39). Morì a Roma il 13 nov. 1846 Venuti, Numismata Romanorum pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV…, Romae 1744, pp. XXXI-XXXVI; A. Cinagli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] , con un disegno dal motto "Etna" al concorso bandito dal municipio di Bologna nel 1887 e chiuso nel marzo 1888 per la sistemazione della basilica di S. Antonio in Padova,secondo stile del secolo XIV-XV… (A. Rubbiani..., catal., 1981, pp. 386s., 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] potevano aver sede a Puteoli, mentre Napoli era municipio, almeno fino all'età degli Antonini. Naturalmente p. 170 ss.; U. E. Paoli, in Studi Italiani di Filologia Classica, n. s. XIV, 1937, pp. 1-46; Rivista di Filologia Classica, n. s. XVI, 1938, p. ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone) Sandro Bellesi Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] spicca la bellissima Madonna con il Bambino del municipio di Solarolo (Bedeschi, 1900; Venturi, 1908), 1951-1952), pp. 165-167; Supplement to the Catalogue of Italian drawings, XIV-XV centuries, in The British Museum Quarterly, XVII (1952), p. 61; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Crescentino Giuseppe Miano Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849. Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] 1929, pp. 36-45; V. Borasi, Il Palazzo comunale di Cagliari, in Boll. della Soc. Piemontese di archeol. e belle arti, XIV-XV(1960-61), pp. 169-180; P. Marconi-N. Zedda, C. C. nel Municipio di Cagliari, in L'Architettura, X (1964), 7, p. 488-496. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTAVILLA MONFERRATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMAGNA MONFERRATO

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] e nel S. Martino e il povero nel municipio di Treviglio, ma che rivela soprattutto una diretta discendenza pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, I, p. XIV; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi. Codice diplomatico, V, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] per il Ritratto del re Vittorio Emanuele II, già nel municipio di Piazza Armerina e oggi nella sala di lettura della Biblioteca alla Galleria d'arte moderna di Firenze (ibid., tavv. III-V, XIV; e tavv. XXXIV-XLV; LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] la grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani di Bagnacavallo per il refettorio queste opere, attualmente esposte in una sala del vecchio municipio - essendo semidiroccato il convento attiguo alla chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] la V. di C. Valerio Catullo) e nel 49 a. C. municipio romano (la V. di Emilio Macro), dovette accogliere dal centro urbano molto fervido, coincide con la magna Verona di Marziale (xiv, 195): i fatti più notevoli sono rappresentati da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali