Pittore austriaco (Olomouc 1853 - Stoccarda 1934). I suoi primi dipinti risentono della maniera del suo maestro W. Diez. Un soggiorno a Parigi e la conoscenza delle opere degli impressionisti gli diedero [...] , A. Langhammer e F. v. Uhde ("scuola di Dachau"), dipingendo paesaggi. Docente all'accademia di Stoccarda (1906-19), dal 1905 la sua opera assunse accenti più decorativi (scala del municipio di Stoccarda, 1925) orientandosi verso soluzioni astratte. ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] aveva appena 41.546 ab. (1,26 per kmq.), di cui circa 10.000 vivono nel centro cittadino. Della vasta area del municipio soltanto ettari 98.335 appartenevano ad aziende agricole e anche di questi il 24,1% era occupato da foreste. Piuttosto scarso il ...
Leggi Tutto
Città degli Oretani nell'Hispania Tarraconensis, sui confini della Betica, lungo il corso superiore del Betis. Dapprima alleata dei Cartaginesi (nativa di Castulo era Imicle, la moglie di Annibale), si [...] ai Cartaginesi e infine fu sottomessa dai Romani. Già prima di Augusto godette del diritto di latinità; fu poi municipio romano, e, iscritta nella tribù Galeria, appartenne al conventus Carthaginiensis. Il suo nome è la trascrizione romana di un ...
Leggi Tutto
Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Alta Verapaz (v. guatemala). È costruita a 1350 m. s. m., presso la riva sinistra del Cobán o Cohabón, il principale dei rami sorgentiferi del Río Polochic, [...] e ha (1921) 4600 abitanti (26.800 il municipio). I dintorni sono coltivati soprattutto a caffè. Quanto prima sarà congiunta da una ferrovia, ora in costruzione, con Panzós, dove cessa la navigabilità con battelli a vapore del Polochic. Presso Cobán ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] del II sec. d. C., sede della legione e del comando militare dell'Africa; ebbe successivamente il diritto prima di municipio poi di colonia; fu nodo stradale importante per le comunicazioni da un lato con Cartagine e con Cirta dall'altro con la ...
Leggi Tutto
LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά)
G. Monaco
Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] Scrivia (Alessandria). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. Il a. C. grande importanza commerciale e militare come nodo stradale. Municipio dal 45 a. C., risulta colonia (tribù Necia) in due iscrizioni della fine del sec. I d. C. Ebbe grande ...
Leggi Tutto
ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100)
N. Degrassi
Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] di cui esisteva il palazzo ancora al tempo di Strabone (vi, 3, 6). Della città messapica - che fu forse in seguito municipio romano, ed è tuttora sede vescovile - non rimangono avanzi visibili, anche se si ha notizia del ritrovamento di alcuni tratti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) [...] per l’edilizia.
La cittadina sorge 2 km a O di un antico centro piceno, chiamato in età romana Septempeda. Municipio nel 90 a.C., poi colonia di veterani, con Diocleziano Septempeda fece parte del Piceno suburbicario; vescovado (6° sec.), castaldia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] territorio, viticoltura (refosco e verduzzo).
Sotto Giulio Cesare o Augusto si costituì la comunità detta Forum Iulii, eretta poi a municipio. Nel 5° sec. vi trasferirono la loro sede i vescovi di Iulium Carnicum, distrutta dagli Unni, e divenne così ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Kurume 1928 - Tokyo 2011). Esponente del gruppo Metabolism, progettò diverse soluzioni per una città galleggiante (1959), che ebbe una verifica in Aquapolis, realizzata [...] moderna ricerca occidentale: museo della prefettura di Shimane a Matsue (1958); uffici amministrativi del Grande tempio di Izumo (1963); municipio di Miyakonojo (1969); edifici per la Kyoto community bank (1977-80); l'Edo-Tokyo Museum a Tokyo (1993 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...