Oggi Civita d'Antino, nel territorio marsico, i cui limiti, già dai primi del sec. IV a. C. raggiungevano il lago Fucino (secondo Livio, IV, 57). Situata la città nell'alta valle del Liri; ebbe una posizione [...] dei Marsi Anxates, col capoluogo Anxa, anche se questo non è agevole, in nessun modo, a determinarsi. Ebbe Antino, municipio, un territorio modesto (Antianus ager), forse confinante con Sora e comprendente il vico di Morino. In età assai tarda ebbe ...
Leggi Tutto
QUEZON CITY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
CITY Città e capitale della repubblica delle Filippine dal luglio del 1948. Posta nella sezione meridionale dell'isola di Luzon, a NE di Manila di cui era sobborgo [...] , è rimasta un piccolo centro (39.000 ab. nel 1948), esteso lungo la riva destra di un affluente del Pasig. Il municipio, che secondo il censimento del 1960, conta una popolazione di 135.000 ab., è costituito da una zona piana, coperta ancora in ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] certo tempo fossero coesistite, l'una vicina all'altra, la civitas indigena e la colonia romana; che la prima fosse divenuta municipio con Adriano; e che i due organismi si fossero infine fusi in uno solo con la colonia Aurelia Commoda. Altri invece ...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] le truppe. Dopo il 191 a. C. fu rinforzata con nuovi coloni; nel 9o a. C. ebbe la cittadinanza e divenne municipio iscritto alla tribù Aniensis. Parteggiò per Bruto, e Ottaviano ripartì il territorio fra i suoi veterani nel 40 a. C.; fu piazza ...
Leggi Tutto
(ted. Cilli) Città della Slovenia centrale (38.623 ab. nel 2007) posta alla confluenza della Savinja con la Voglanja. Polo commerciale di una fertile conca; zona di transizione climato-fitologica fra le [...] (colori).
Di origine preromana, centro militare e civile del Norico sulla strada da Aquileia a Carnuntum, fu eretta da Claudio in municipio (Claudia Celeia). Nel 4° sec. era sede di un vescovato (resti di una basilica del 4° sec.); nel 7° venne ...
Leggi Tutto
Architetto (n. nella Francia merid. 1706 circa - m. Strasburgo 1771). È il principale rappresentante dell'architettura denominata della Reggenza a Strasburgo, dove lavorò dal 1730 realizzando, tra l'altro, [...] secondo i progetti di Saint-Martin e altri; la facciata dell'Hôtel de Mesplach de Dettlingen (1770). Sue opere fuori Strasburgo sono: il municipio di Wissembourg (1741), il castello di Reichshoffen (progettato nel 1770, realizzato dopo la sua morte). ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] di libero professionista a Voghera, per poi trasferirsi a Torino, dove nel 1901 ottenne per un breve periodo un incarico presso il municipio cittadino. Personalità severa e rigorosa, tra il 1906 e il 1953 legò il proprio nome a numerose opere fra cui ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM o MARRUBIUM
A. La Regina
Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] 5o5; Tab. Peut.; Geogr. Rav., iv, 34). Da alcune iscrizioni e dal Lib. Col. (Lachmann, 229) sappiamo che fu municipio ascritto alla tribù Sergia, retto da quattuorviri e duoviri iure dicundo. I reperti più antichi sono attribuibili alla prima Età del ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] prestò aiuto ai Romani nella seconda guerra punica e fu punita. Passò con la lex Iulia municipalis da colonia a municipio, ricevette veterani della IV legione dopo Filippi ed ebbe il titolo di colonia romana, iscritta alla tribù Romilia. Antica sede ...
Leggi Tutto
TRAVNIK
V. Paskvalin
Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] Mošunj abbiamo frammenti epigrafici e rilievi. Un monumento sepolcrale con iscrizione da Fazlić ricorda il nome del municipio Bistuensis (noto dalla Tab. Peut.: Bistue; Geogr. Rav., iv, 218, 2). Si conservano alcuni monumenti sepolcrali epigrafici ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...