FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] , Trento 1891, I, p. 352; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 64; P.M. Marozzo, Stampe dell'Arch. municip. di Borgo Valsugana, in Tridentum, XII (1910), p. 166 n. 23; G. Gerola, Gli artisti trentini all'estero, Roma 1930, P. iI ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] in Heidelberg, fu chiamato dal Consiglio comunale di Mannheim perché desse il suo parere sulla progettata decorazione del municipio di quella città. A quel tempo aveva già affrescato la cappella della Concordia nella fortezza di Friedrichsburg. Da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] ; i lavori furono eseguiti dal 1772 al 1773). Le ultime opere conosciute del B. (1775 circa) si trovano nel municipio (ex castello di Schönau) di Wehr (Säckingen).
Le fonti e l'esame stilistico consentono una valutazione d'insieme, finora mancante ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] (1879-90, II, p. 844); ritiene inoltre che un Giovanni Michele pittore "dilettante e agiato", incaricato nel 1536 dal Municipio di Savigliano di dipingere le armi sabaude sulle porte della città, potesse essere fratello di Pietro (II, p. 842), come ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] il fiume: sul lato superiore della piazza - il cui modello può essere ricercato nel lange Markt di Danzica - sorgeva il municipio.Qualche centinaio di metri più a valle, lungo il fiume, si trovava l'unico convento della città, quello dei Domenicani ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] città, in luogo più salubre, dotato di un porto ottenuto congiungendo il lago di Salpi col mare (Vitr., i, 4, 12). S. fu municipio romano (Vitr., loc. cit.), ed è ricordata dai gromatici anche come colonia (Grom. vet., 210 e 261). La città, presso la ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] ° sec.) e di S. Walburga (17° sec.). Sulla Place du Bourg si allineano la cappella del Santo Sangue (sec. 12°-15°), il Municipio (1376-1420), la Oude Griffie (1535-37), il palazzo di Giustizia (18° sec.). Sulla Grand-Place sorgono le Halles (1248), l ...
Leggi Tutto
Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa [...] ricordano inoltre quelle vicentine (completamento della scena del teatro Olimpico di Palladio, 1584; palazzo Trissino al Corso, odierno municipio, 1592-1616), cui si aggiungono il teatro di Sabbioneta (1588-90, di cui restano facciata e gradinata con ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] di rame dorato e rilievi; la casa Helbling; il Palazzo dell’Imperatore, trasformato nel 1756-76 da J.M. Gumpp il Giovane; il municipio con l’alta torre del 1358 circa ecc. Sono anche da ricordare: Palazzo della Dieta (1725-28, di G.A. Gumpp) e l ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] al dipartimento di Architettura all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen. Nel 1979 progettò la Piazza del Municipio a Copenaghen, concependola come una grande scenografia; gli oggetti di arredo sono monoliti cilindrici. Progettò poi la ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...