Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] (18° sec., P. Ligari), con facciata neoclassica; S. Rocco (1513); Palazzo Pretorio (16° sec., rimaneggiato), poi sede del municipio; i due palazzi Carbonera (sec. 16° e 18°); Palazzo Sassi de’ Lavizzari (17° sec.), sede del Museo Valtellinese di ...
Leggi Tutto
Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] borgognone, lo stile di S. trova invece assonanze proprio nel luogo della sua formazione, come mostrano i profeti del municipio di Bruxelles (ora nel museo comunale), gli apostoli della chiesa di Hal o l'Incoronazione della Vergine nel portale di ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] .); Palazzo arcivescovile (12°-13° sec.); monasteri di S. Martín Pinario, ricostruito 17° sec., S. Pelayo, S. Augustín e S. Clara; S. Francisco (18° sec.); municipio e università, neoclassici. Nei dintorni di S. è S. María del Real del Sar, romanica. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Veglia [secondo altri da *Vetula]) fu al tempo di Roma fiorente municipio sull'isola omonima, nota per essersi svolta nel 49 a. C., nelle sue vicinanze, la battaglia fra le flotte di Cesare e ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] in Europa: si ricordano il Museum für Kunsthandwerk a Francoforte sul Meno (1979-84); il Centro culturale a Ulma (1986-93), il municipio dell'Aia (1986-93), la sede di Canal + a Parigi (1988-93). Grandi edifici museali sono infine lo High Museum of ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] giudaica aveva nella città vecchia (Altstadt) una sinagoga, sfarzosamente rinnovata nel sec. 14°, ma demolita dopo il 1348.Un municipio è attestabile solo in epoca tarda, come in molte città tedesche: il Consiglio si riuniva, al più tardi dal 1335 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 1-13; W. Accigliaro, A margine dei recenti studi e delle celebrazioni albesi. Annotazioni sulla tavola dipinta di M. nel Municipio di Alba, in Boll. della Soc. per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2001, n. 125 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] un mandato di 15 scudi per l'esecuzione delle armi del cardinale legato Domenico Pinelli nella sala Magna del suo palazzo del Municipio a Faenza (Valgimigli, p. 100).
Il M. morì a Faenza il 13 ag. 1588 (ibid., p. 102).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] o più strutture in laterizio.Nel 1310 sono documentati i consiglieri, mentre il municipio risulta citato per la prima volta alla metà del Trecento; il palazzo del municipio, che era una costruzione a traliccio trecentesca, sorgeva sul lato orientale ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Alfredo Lambertucci, Piero Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), un piano di lottizzazione per 11.000 abitanti che era stato elaborato negli anni Sessanta da un gruppo ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...