(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] importanti monumenti tardogotici (chiesa dei Domenicani, sec. 13°; Nydeggkirche, sec. 14°-15°; Zeitglockenturm, con orologio astronomico del 1530; municipio, 1406-16, restaurato nel 1942; duomo, 1421-1573, di V. Ensinger e H. Küng). Del sec. 18° sono ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] , Louvre; Martirio di s. Sinforiano, 1834, cattedrale di Autun; Apoteosi di Napoleone, 1853, per il soffitto del municipio di Parigi, distrutto nel 1871; Gesù tra i dottori, 1866, Montauban, museo Ingres), pur nella saldezza compositiva, risultano ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la cittadinanza romana nel 49 a. C., e fu iscritta alla tribù Menenia; ebbe allora ordinamento municipale, e a municipio si resse durante tutto il periodo dell'impero. Era allora governata da quattuorviri iure dicundo. Nelle epigrafi c'è anche ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] un edificio termale rinvenuto nell'area della basilica di S. Chiara, ed un muro di alta datazione, fine VI sec. a. C., apparso nella parte alta di piazza del Municipio e da porsi in relazione con il porto, l'area del quale va appunto da piazza del ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] della Carrara o il Ritratto di Giovanni Antonio Tadini nel Municipio di Bergamo). Ancora a questa data donò l'Autoritratto e infine ebbe collocazione permanente nella sala consiliare del Municipio di Casalmaggiore); la seconda, quasi finita, fu invece ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] . des allerh. Kaiserhauses, XXX (1911-12), p. XXIV n. 20233; V. Vojt¡šek, O radnici mĕsta Hradčan (Del municipio del quartiere di Hradčany), in Časopis společnosti přátel starožitností, XXVI (1918), p. 5. Per Giovanni Battista Domenico: C. Florian ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] un riflesso della documentata attività di architetto del D. nel palazzo del capitano Costantino Garneri a Cavallermaggiore (ora Municipio) che reca sul loggiato la data 1581; all'interno dell'edificio, che abitualmente ospitava la corte ducale, il ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] in marmo ed eseguito in stucco, con la Gloria dei ss. Giovanni Battista e Massimo nella parrocchiale di Carignano (il bozzetto è al municipio).
Il 25 aprile del 1774 il re di Sardegna Vittorio Amedeo III conferisce al B. il "titolo di nostro scultore ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] delle antiche arterie cittadine, è situata la piazza del Mercato (Grotemarkt), dall'impianto irregolare; in essa vennero eretti il primo municipio e la loggia dei Panni, quest'ultima in funzione nel 1248.Nel 1224 si stabilirono a K. i primi cinquanta ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] una travata laterale di 80 metri di luce ed altra mobile per permettere il passaggio dei natanti.
Per incarico del municipio di Valdobbiadene il C. si occupò, nell'ultimo periodo della sua vita, delle condizioni di resistenza del ponte metallico sul ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...