CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] ai martiri delle rivoluzioni napoletane nella piazza ad essi dedicata. Lo scultore aveva vinto il concorso bandito dal municipio e certamente la svelta figura alata, ispirata da un bronzetto pompeiano del Museo nazionale, per ardimento di impianto ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] , la borghesia ebbe un peso nella sua storia. Così, verso la fine del sec. 15°, nella piazza venne eretto il municipio, nella immediata vicinanza dell'ingresso occidentale del duomo. La Riforma, avvenuta nel 1536, comportò la demolizione di tutti gli ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] il Nordiska Museet.
Nel 20° sec., Romanticismo, classicismo e funzionalismo trovano espressione nelle realizzazioni di R. Östberg (municipio, 1911-23; museo marittimo, 1934), G. Asplund (biblioteca civica, 1920-28), S. Markelius (club degli studenti ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] di H. de Keyser); la sede della Compagnia delle Indie Orientali (1658). A J. van Campen si devono l’antico municipio, imponente edificio classicheggiante (1665, poi Palazzo Reale) e molte case patrizie. Le case della seconda metà del Seicento (Ph ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . I progetti d'urbanistica per la capitale sono elaborati da un ufficio di urbanistica di Budapest, subordinato al municipio. Gli altri piani sono invece elaborati dall'Ufficio studî di urbanistica, presso il ministero dell'Edilizia.
Romania. - Lo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , esistente sin dal 1824, ma soppressa poi dal governo russo. Solo nel 1901 fu concessa la fondazione, a spese del municipio e di privati, dell'attuale politecnico, ma siccome la lingua d'insegnamento vi era il russo, anch'esso fu boicottato dagli ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] fianco alla basilica, il battistero del secolo XIII ha interessanti affreschi, sculture e vetrate.
Il palazzo d'Este, ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte tracce ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] fu una delle roccheforti degli alleati contro Roma, ma fu sottomessa dal propretore Q. Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il secondo triumvirato fu ripopolata con una nuova colonia. Rimase col ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] solo dai geografi e negli itinerari, sulla strada statale Aterno-Larino, ebbe notevole sviluppo comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, si estese tra i monti ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] fino a quella normanna è limitata quasi soltanto alle acquisizioni di scavo. Recenti campagne condotte nel cortile del municipio e nella chiesa di S. Tommaso Apostolo promettono sviluppi interessanti sull'importanza di M. come città portuale, e ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...