DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] 37; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, Messina 1877, pp. 101, 189, 213; Messina e dintorni. Guida a cura del Municipio, Messina 1902, pp. 339, 357, 408, 409; G. La Corte Cailler, Il palazzo e la galleria Brunaccini, in Arch. stor. messinese ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] e breve illustraz. delle chiese di Catania e sobborghi, Catania 1900, p. 220; Messina e dintorni. Guida a cura del Municipio, Messina 1902, p. 358; G. Policastro, Catania nel Settecento, Catania 1250, pp. 312 s.; Bonaventura da Gangi, Tre artisti ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] . di Stato di Bari, Sezione di Barletta, Atti di nascita dello stato civile del Comune di Barletta; Barletta, Municipio, Arch. del Museo e Pinacoteca civica G. De Nittis: copia della lettera manoscritta della Commissione per la Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] vivevano probabilmente accanto ma distinti; nel 46 a.C. venne concesso da parte di Cesare lo stato giuridico di Municipio di cittadini romani, nel quale gli altri elementi si andarono fondendo. Furono edificati templi, in cui accanto alle divinità ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] 's Fair è adibita a parco pubblico; dei padiglioni, l'unico non posticcio, quello che ospitava la mostra del municipio di New York, ha servito da sede provvisoria alle riunioni dell'Assemblea delle NU.
Altre esposizioni. - Minore importanza delle ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] a coloni. Agli altri dovette essere allora concessa la civitas sine suffragio. Da questo momento Velitrae rimane col rango di municipio. Una nota iscrizione dimostra che ancora nel sec. III vi si parlava volsco. Secondo il Liber Coloniarum la città ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] XLI (1914); A. Colombo, Vigevano e il comitato bulgariense, Vigevano 1914; id., La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano, Milano 1921.
Per i monumenti: A. Colombo, La Piazza ducale detta del duomo in Vigevano e i suoi restauri, in ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] del cardo (od. via dell'arco di Druso e via dei Duchi) e del decumanus maggiori (od. via del Mercato e via del Municipio). Nel corso dell'Alto Medioevo all'interno delle mura furono costruiti edifici di culto, tra i quali forse anche l'antica chiesa ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 1.000 "a titolo di incoraggiamento" per la sua partecipazione, con un disegno dal motto "Etna" al concorso bandito dal municipio di Bologna nel 1887 e chiuso nel marzo 1888 per la sistemazione del "nuovo piazzale alla porta di Galliera" al termine ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] secc. 12°-13°, come il capannone dei conciatori nella Buttergasse, a quattro navate e volte a crociera. Davanti all'od. municipio, in stile barocco, si erge il Cavaliere di M., copia della più antica statua equestre libera conservatasi in territorio ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...